testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Ephemeroptera
 Efemenottero da ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

Simo88
Utente Junior

Città: Sciacca
Prov.: Agrigento

Regione: Sicilia


71 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2023 : 13:11:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
Ho trovato queste larve in gran numero sul fondo della piscina, so che sono ancora piccole ma sapete darmi un'identificazione?
Immagine:
Efemenottero da ID
28,16 KB

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


1890 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2023 : 12:32:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simone, la foto purtroppo è molto sfocata e questo non permette di osservare bene i caratteri distintivi. Tuttavia, da quanto vedo direi che si tratta di Baetis allo stadio larvale. Attendiamo ulteriori pareri e, se riuscissi a scattare un'altra foto più nitida, sarebbe l'ideale. Nel frattempo, dai un'occhiata a questi link per un confronto:
Link
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Simo88
Utente Junior

Città: Sciacca
Prov.: Agrigento

Regione: Sicilia


71 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2023 : 18:49:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho cercato di fare un'altra foto
Immagine:
Efemenottero da ID
41,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


1890 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2023 : 21:28:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simone, dalla foto direi che si tratta proprio di Baetis, anche se per "tagliare la testa al toro" l'ideale sarebbe un'inquadratura che ingrandisca ed evidenzi bene i tre cerci caudali. A questo punto ho pochi dubbi: in attesa di un ulteriore parere definitivo, ti allego questi link per un confronto: il terzo e il quarto non fanno riferimento all'Italia, ma i caratteri distintivi del genere sono quelli:
Link
Link
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Simo88
Utente Junior

Città: Sciacca
Prov.: Agrigento

Regione: Sicilia


71 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2023 : 17:13:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se non è molto come foto...
Immagine:
Efemenottero da ID
62,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


1890 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2023 : 18:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simone, direi a questo punto che si tratta di Baetis. Quest'ultima foto evidenzia bene come i due cerci siano frangiati solo sul lato interno; quanto al paracerco, anche se è purtroppo incompleto (probabilmente è stato danneggiato con la manipolazione, sono molto delicati), l'esperienza diretta mi fa presumere che sia frangiato su entrambi i lati. Per maggior sicurezza, attendiamo comunque una conferma definitiva, ma a questo punto credo di avere pochi dubbi.

Enzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net