|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Simo88
Utente Junior
 
Città: Sciacca
Prov.: Agrigento
Regione: Sicilia
80 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
1898 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2023 : 12:32:35
|
Ciao Simone, la foto purtroppo è molto sfocata e questo non permette di osservare bene i caratteri distintivi. Tuttavia, da quanto vedo direi che si tratta di Baetis allo stadio larvale. Attendiamo ulteriori pareri e, se riuscissi a scattare un'altra foto più nitida, sarebbe l'ideale . Nel frattempo, dai un'occhiata a questi link per un confronto: Link Link Link
Enzo |
|
 |
|
Simo88
Utente Junior
 
Città: Sciacca
Prov.: Agrigento
Regione: Sicilia
80 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2023 : 18:49:52
|
Ho cercato di fare un'altra foto Immagine:
41,78 KB |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
1898 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2023 : 21:28:54
|
Ciao Simone, dalla foto direi che si tratta proprio di Baetis, anche se per "tagliare la testa al toro" l'ideale sarebbe un'inquadratura che ingrandisca ed evidenzi bene i tre cerci caudali. A questo punto ho pochi dubbi: in attesa di un ulteriore parere definitivo, ti allego questi link per un confronto: il terzo e il quarto non fanno riferimento all'Italia, ma i caratteri distintivi del genere sono quelli: Link Link Link Link
Enzo |
|
 |
|
Simo88
Utente Junior
 
Città: Sciacca
Prov.: Agrigento
Regione: Sicilia
80 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2023 : 17:13:57
|
Anche se non è molto come foto... Immagine:
62,04 KB |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
1898 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 marzo 2023 : 18:32:14
|
Ciao Simone, direi a questo punto che si tratta di Baetis. Quest'ultima foto evidenzia bene come i due cerci siano frangiati solo sul lato interno; quanto al paracerco, anche se è purtroppo incompleto (probabilmente è stato danneggiato con la manipolazione, sono molto delicati), l'esperienza diretta mi fa presumere che sia frangiato su entrambi i lati. Per maggior sicurezza, attendiamo comunque una conferma definitiva, ma a questo punto credo di avere pochi dubbi.
Enzo |
|
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1883 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2023 : 19:01:28
|
Ciao a tutti, d’accordo sulla famiglia Baetidae ma quelle bande scure sui cerci con folta peluria mi fa optare per ninfe di Cloeon gruppo dipterum, Enzo che ne pensi…?!
Roberto  |
|
 |
|
Simo88
Utente Junior
 
Città: Sciacca
Prov.: Agrigento
Regione: Sicilia
80 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2023 : 07:25:00
|
In effetti sono somigliantissimi, questo altro esemplare è molto simile ha una foto che ho visto appartenente a questo genere Immagine:
37,69 KB |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
1898 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2023 : 11:11:48
|
| Messaggio originario di RobertoPE:
Ciao a tutti, d’accordo sulla famiglia Baetidae ma quelle bande scure sui cerci con folta peluria mi fa optare per ninfe di Cloeon gruppo dipterum, Enzo che ne pensi…?!
Roberto 
|
Ciao Roberto, concordo in pieno con te! Purtroppo con i Cloeon il mio occhio non è affatto allenato perché nei campionamenti dei monitoraggi mi capitano molto raramente, al contrario dei Baetis, che sono invece “come il prezzemolo”! Non mi sono sbilanciato al 100% e ho voluto attendere una diagnosi definitiva perché, oltre alle bande scure dei cerci che tu giustamente sottolinei, c’erano altri due caratteri che non mi convincevano pienamente:
1) Soprattutto nella prima e nella seconda foto di Simone, le ninfe mi sembravano un po’ troppo appiattite rispetto alle tipiche ninfe di Baetis, tipicamente cilindriche.
2) Anche le pteroteche mi sembravano leggermente diverse rispetto a quelle che riscontro abitualmente in Baetis, soprattutto Baetis rhodani.
Peccando un po’ di troppa leggerezza, ho però attribuito queste impressioni alle foto leggermente sfocate e mi sono concentrato sulla frangiatura interna dei due cerci e del paracerco.
Allego questi link, che sembrano confermare la tua diagnosi di Cloeon dipterum: Link Link Link Link
Enzo
|
|
Modificato da - Stregatto in data 22 marzo 2023 11:15:42 |
 |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
1898 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2023 : 11:20:50
|
| Messaggio originario di Simo88:
In effetti sono somigliantissimi, questo altro esemplare è molto simile ha una foto che ho visto appartenente a questo genere Immagine:
37,69 KB
|
Ciao Simone, sì, la somiglianza è notevole! Dalla foto direi che si tratti sempre di Cloeon , con molta probabilità proprio C. dipterum. Attendiamo la conferma di Roberto.
Enzo |
|
 |
|
Simo88
Utente Junior
 
Città: Sciacca
Prov.: Agrigento
Regione: Sicilia
80 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2023 : 19:31:05
|
Grazie Roberto e Enzo per il vostro aiuto. Ricordando vagamente le centinaia di esemplari trovati morti sulla superficie dell'acqua e le foto di cloeon dipterum me le ricordano molto  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|