testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mecoptera Megaloptera Neuroptera Raphidioptera Siphonaptera
 Neuroptera
 larva di formicaleone da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 febbraio 2023 : 12:56:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovata in un torrente oramai asciuttto in zona Acquapendente (VT), di che si tratta?

Immagine:
larva di formicaleone da determinare
262,8 KB

Immagine:
larva di formicaleone da determinare
263,01 KB

Immagine:
larva di formicaleone da determinare
217,21 KB

Immagine:
larva di formicaleone da determinare
238,27 KB

Immagine:
larva di formicaleone da determinare
215 KB

Luca

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2023 : 12:57:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiorno la discussione

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Simo88
Utente V.I.P.

Città: Sciacca
Prov.: Agrigento

Regione: Sicilia


348 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2023 : 15:46:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra una larva di myrmelontidae, forse Acanthaclisis sp.

Simone
Torna all'inizio della Pagina

Simo88
Utente V.I.P.

Città: Sciacca
Prov.: Agrigento

Regione: Sicilia


348 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2023 : 08:13:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anzi mi correggo, la famiglia dovrebbe essere quella dei myrmelon.
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32461 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2023 : 10:57:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Acanthaclisis è da escludere. E' molto più tozza (vedi foto).
Sarà la latva di uno dei tanti generi costruttori di imbuti.
Immagine:
larva di formicaleone da determinare
182,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 luglio 2023 : 09:09:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aggiorno la discussione, passasse di qui qualche esperto

Luca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 5,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net