testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Luì piccolo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gianni Rossi
Utente V.I.P.

Città: Cava Manara
Prov.: Pavia

Regione: Italy


391 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2023 : 19:22:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pavia, 7/2/2023
Sto osservando da giorni, sulla riva sinistra del Po, un gruppo abbastanza nutrito di Luì piccoli al cui interno uno o più soggetti con questa colorazione tendente al camoscio. Pensavo al "tristis", che ogni tanto viene avvistato anche dalle nostre parti, magari a qualche ibrido o a giovani di collybita comuni.
Il canto non mi sembra quello del collybita comune, l'ho analizzato con la "app" Merlin bird ID della Cornell University (molto seria e consigliata) e la risposta è "Common chiffchaff" anche se bisogna considerare che a questo appartengono anche tutte le sottospecie: abietinus, fulvescens, tristis sono pur sempre tutti Luì piccoli.

Immagine:
Luì piccolo
94,89 KB
Immagine:
Luì piccolo
99,07 KB
Immagine:
Luì piccolo
146,79 KB
Immagine:
Luì piccolo
143,71 KB
Immagine:
Luì piccolo
67,95 KB
Immagine:
Luì piccolo
108,19 KB
Immagine:
Luì piccolo
108,29 KB

gianni

diego s
Utente Senior

Città: Turro
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


566 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2023 : 08:57:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per il tuo spirito di oservazione.
Anche da me in una siepe lungo una strada sono presenti numerosi lui piccoli.
Anche impegnandomi per cercare di capire meglio quello che guardo, io sono ben lontno dal cogliere tutti i dettagli che permettono a te di fare le considerazioni che hai fatto. Evidentemente perchè mi manca una base di conoscenze e sensibilità in grado di apprezzare le piccole differenze visive e canore degli uccelli.
Durante gli appostamenti in natura, sono molto di più i canti che si sentono rispetto agli ucceli che si vedono. Fino a quando non sarò in grado di riconoscere gli uccelli dal canto, per me sarà sempre dura.
Ci vuole pazienza...
Ciao

Torna all'inizio della Pagina

Gianni Rossi
Utente V.I.P.

Città: Cava Manara
Prov.: Pavia

Regione: Italy


391 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 febbraio 2023 : 10:24:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di diego s:

Complimenti per il tuo spirito di oservazione.
Anche da me in una siepe lungo una strada sono presenti numerosi lui piccoli.
Anche impegnandomi per cercare di capire meglio quello che guardo, io sono ben lontno dal cogliere tutti i dettagli che permettono a te di fare le considerazioni che hai fatto. Evidentemente perchè mi manca una base di conoscenze e sensibilità in grado di apprezzare le piccole differenze visive e canore degli uccelli.
Durante gli appostamenti in natura, sono molto di più i canti che si sentono rispetto agli ucceli che si vedono. Fino a quando non sarò in grado di riconoscere gli uccelli dal canto, per me sarà sempre dura.
Ci vuole pazienza...
Ciao


Diego, grazie mille per l’attenzione. Chiaramente è abbastanza difficile l’identificazione mediante ascolto dei canti. Io conosco abbastanza bene quelli delle specie più comuni che incontro abitualmente, anche se in alcuni casi riesce più difficile perché alcuni di loro sono monelli e riescono ad imitare anche suoni di altre specie, conta moltissimo l’esperienza sul campo. Ti consiglio vivamente di scaricarti la “app” della Cornell University. Si chiama “Merlin Bird ID”, è assolutamente gratuita e ti assicuro che è molto seria ed aiuta tantissimo, del resto è sviluppata da una Università prestigiosa ed è rivolta ad una utenza esperta. Provala e fammi sapere.
Ciao



[/quote]

gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net