Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13430 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2022 : 21:02:37
|
per gran parte dei curchi devo affidarmi alle chiavi e viste anche le specie possibili in Italia (una sola nel subgn. Bagoides), devo puntare su C. suavis, i cui caratteri vedo tutti in foto. Tutti i Coniatus paiono legati a Tamarix spp. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2022 : 00:21:39
|
Ora riguardandoli insieme qualche differenza(oltre alla fronte più ampia) sono riuscito a notarla anche io, 
Grazie mille Giorgio, per questa inaspettata(per me) nuova specie e Buone Feste.

Vincenzo |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13430 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2022 : 18:54:15
|
Oltre alla fronte larga, rispetto a tamarisci questo ha anche: - occhi più piccoli; - tubercoli omerali più pronunciati; - il rostro superiormente non è vistosamente solcato: - taglia inferiore, 3-3,5 contro 4-6 mm.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2022 : 23:01:18
|
Anche la differenza dei solchi sul rostro non avevo notato, forse è anche la caratteristica più evidente! Ma io anche se di Curculionidi ne ho già visti parecchi, non sono ancora in grado di distinguere queste "sottigliezze"  Grazie per avermelo fatto notare Giorgio.
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|