|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2022 : 14:44:39
|
Immagine:
173,33 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2022 : 14:45:21
|
Immagine:
227,53 KB |
b.c. |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
12761 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2022 : 20:35:34
|
La specie citata per Faunaeur pare solo di Creta; poi andrebbe confrontata forse con alcune Metasia spp. (corsicalis e cyrnealis sardinica). Stando a Lepiforum la più simile appare M. corsicalis 
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2022 : 22:47:10
|
Vicino all'esemplare che ho proposto, stesso giorno e stessa ora, ho fotografato anche quello che propongo adesso. Pensavo fosse di un'altra specie. Cercando in Lepiforum ho trovato somiglianza con Dolicharthria bruguieralis. Ho poi notato che questa specie ha una certa variabilità e forse anche il primo esemplare potrebbe essere della stessa specie. Sempre che non si tratti, come indica Giorgio, di Metasia corsicalis ... Immagine:
196,99 KB |
b.c. |
Modificato da - Bantorp in data 14 novembre 2022 22:47:56 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2022 : 08:50:48
|
Il giorno dopo, nello stesso posto ho fotografato un terzo esemplare che ora penso sia della stessa specie ed è questo : Immagine:
90,85 KB |
b.c. |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2022 : 12:09:59
|
Sono d'accordo con Giorgio; anch'io sarei per Metasia corsicalis.
 |
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2022 : 12:47:10
|
 Bene, grazie Giancarlo   |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11211 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2022 : 12:11:00
|
Ho trovato anche un interessante intervento di Paolo Mazzei nel confrontare due specie di questi generi : Link |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|