testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Catocala nymphaea - Erebidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2022 : 18:46:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Inserisco separatamente due farfalle simili fotografate a breve distanza su pareti ombrose.
E' possibile identificarle?
Grazie

Sardegna centro-orientale
Altitudine 800 metri
Luglio 2022



Immagine:
Catocala nymphaea - Erebidae
151,82 KB

Saluti
Giuliano

Il mio sito Web: Link

Modificato da - Andromeda in Data 18 dicembre 2022 20:06:05

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10453 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2022 : 20:46:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
Catocala sp.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 novembre 2022 : 16:37:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

Ciao,
Catocala sp.

Ti ringrazio e aggiungo una foto (ripresa poco dopo) che mi sembra appartenere alla stessa specie.
La foto è scadente ma potrebbe contenere elementi utili.

Immagine:
Catocala nymphaea - Erebidae
165,98 KB

Saluti
Giuliano

Il mio sito Web: Link
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 novembre 2022 : 17:41:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sarei per Catocala nymphaea...


Torna all'inizio della Pagina

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2140 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2022 : 18:07:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giancarlo Medici:

Io sarei per Catocala nymphaea...



Ti ringrazio.
Spero in futuro di procurare immagini di miglior qualità.

Saluti
Giuliano

Il mio sito Web: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net