testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Identificazione composita a fiori gialli
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

poros
Utente Junior

Città: firenze


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2022 : 14:00:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve e tutti,

da circa 6 mesi ho una vera invasione (tipo ultracorpi) nei prati, e purtroppo negli orti, intorno alla mia casa in campagna.
Avevo identificato diverse composite gialli nei tempi passati, ma questa specie (che sarà certamente comunissima), sono sicuro al 100% non era assolutamente presente in precedenza, e sfugge alla mia classificazione (sono un neofita.., ma forse anche meno...).

La pianta invadentissima e capace di rispuntare e rifiorine ( non importa quanto la tagli) all'infinito, grazie anche ad un fittone massiccio e lungo fino 15 cm, mi sta facendo davvero preoccupare; si è diffusa alla velocità della luce da zero a mille in pochi mesi, copiosissima spunta un po' dappertutto!

L'infruttescenza e di circa 1 cm al massimo, i fiori idem. Il fittone come dicevo robustissimo e lungo. Il tutto si vede meglio nelle foto che seguono.

Spero che qualche esperto possa identificare con certezza questa pianta.

Saluti e grazie anticipatamente!!
Immagine:
Identificazione composita a fiori gialli
233,33 KB
Immagine:
Identificazione composita a fiori gialli
243,9 KB
Immagine:
Identificazione composita a fiori gialli
226,04 KB
Immagine:
Identificazione composita a fiori gialli
109,23 KB
Immagine:
Identificazione composita a fiori gialli
217,15 KB
Immagine:
Identificazione composita a fiori gialli
104,89 KB

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2022 : 15:58:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potevamo identificarla anche senza sradicare la pianta, cosa peraltro non permessa in questo forum.
Crepis bursifolia

massimo
Torna all'inizio della Pagina

poros
Utente Junior

Città: firenze


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2022 : 17:52:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Massimo della risposta,
avevo pensato inizialmente anche io alla Crepis bursifolia, ma avevo scartato la possibilità in quanto avevo letto (ed ho visto foto) riguardo la radice di questa pianta: dovrebbe essere a fittone robusta e tozza
ho messo il corsivo perchè ho copiato/incollato dal Actaplantarum.org dove viene descritta così, ma le radici delle mie piante sono sottili e lunghe, anche, in alcuni casi (nelle piante più vecchie) 25 cm.
I 15 cm che ho indicato sono una media.

Non so, ma mi rimane qualche dubbio....

Poi non sapevo che non si potessero mettere foto di piante sradicate, l'avevo fatto proprio per marcare la differenza tra le varie descrizioni canoniche... e poi è una piccola vendetta, dato che io non uso assolutamente diserbanti ne avrò sradicate a centinaia.., sono piante perenni ed è l'unico modo per salvare gli orti.
Queste piante mi crescono dappertutto, tra i cavoli, le carote, le fragole, i mirtilli, rendendo davvero impossibile coltivare le mie cose....

Torna all'inizio della Pagina

2121955
Utente Senior

Città: san gimignano
Prov.: Siena

Regione: Toscana


3365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2022 : 18:05:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su Flora Catalana puoi vederne una foto

massimo
Torna all'inizio della Pagina

poros
Utente Junior

Città: firenze


51 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2022 : 18:23:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti avevo visto anche il sito che mi indichi, ma anche qui avevo trovato differenze sostanziali che mi avevano sviato: il periodo di fioritura che nel mio caso è inziato a febbraio e continua anche fino ad oggi (le foto che vedi sono di ieri),
e soprattutto le benedette radici, che nella foto di flora catalana sono si più lungh, ma sono multilple e soprattutto portano (come mostrato anche in molte altre foto su internet) più piante a formare rosette compenetrate, mentre le mie piante sono rigorosamente singole... (scusami se non ho usato termini tecnici più precisi, sono come detto un principiante)

Mah, me ne farò una ragione...
Saluti

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net