ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
Nonostante abbia guardato tavole di comparazione molto chiare ho comunque difficoltà a distinguere tra Metaphalangium cirtanum e Metaphalangium propinquum. In questo caso propendo per la prima.
Immagine: 158,78 KB
Immagine: 206,07 KB
Immagine: 232,91 KB
Modificato da - torecanu in Data 07 gennaio 2023 20:22:38