testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 Cicadella: Psammotettix cfr. alienus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

albertostrocchi
Utente Junior

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


50 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2022 : 17:24:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve! Non riuscendo ad identificare questa Cicadella, chiedo a voi un qualche parere.
Forse pretendo troppo, da questa piccola, brutta ed unica foto ... ma secondo voi, cosa può essere?
Grazie fin d'ora!
Alberto

Modificato da - vladim in Data 25 ottobre 2022 12:58:52

albertostrocchi
Utente Junior

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


50 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2022 : 17:28:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non vedo la mia immagine ("Inserita correttamente"...) ... per sicurezza la ripropongo:
Immagine:
Cicadella: Psammotettix cfr. alienus
218,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

albertostrocchi
Utente Junior

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


50 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2022 : 17:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate la sbadataggine ... (oggi non è giornata!!!):
I dati sono i seguenti:
Osimo (AN), 15/09/2022 - F. Musone.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2022 : 05:46:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella finestra che si apre per inserire una foto, si legge: “I nomi delle foto non devono contenere caratteri particolari come: ()* apici, ecc”

La tua si chiama “albertostrocchi/2022108172740_Cicadella2 2a-x FEI+Nat Med” Lascia solo lettere e/o numeri, senza spazi, e la foto verrà visualizzata


Torna all'inizio della Pagina

albertostrocchi
Utente Junior

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


50 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2022 : 09:12:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora riprovo ad inserire la foto col nome "giusto"!
Immagine:
Cicadella: Psammotettix cfr. alienus
218,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32239 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2022 : 09:23:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto la discussione va spostata nella sezione "Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha"
Torna all'inizio della Pagina

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


5271 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2022 : 13:09:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Direi probabile Psammotettix sp. e con qualche azzardo Psammotettix alienus .

Vincenzo
Link
Torna all'inizio della Pagina

albertostrocchi
Utente Junior

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


50 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2022 : 11:31:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRAZIE Lolapip! Leggo ora la tua risposta e te ne sono grato!
Torna all'inizio della Pagina

Erythria
Utente V.I.P.


Città: Missaglia
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2023 : 23:50:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Psammotettix sp., impossibile determinare specie appartenenti a questo genere senza l'esame microscopico dei caratteri genitali maschili

Francesco Poggi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net