|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4310 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
12763 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2022 : 20:22:23
|
Visti i punti marginali, un soldino per ochrata lo metto. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4310 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2022 : 08:15:10
|
Chalybion in questa discussione in Tassonomia mi sembra di capire il contrario che ne dici? Link
 |
Luca |
 |
|
Giangol
Utente Senior
   
2116 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2022 : 10:37:18
|
Sono anche io per Idaea ochrata generalmente sia I. rufaria, che I. serpentata , altra specie papabile, hanno l'area della costa scura cosa non presente nella foto , si potrebbe pensare allora a I. rufaria o I. serpentata come esemplari consunti, ma su tutte gli esemplari consunti delle due specie che ho visto non ho trovato i punti scuri nella regione marginale delle ali posteriori. |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
12763 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2022 : 21:00:56
|
Tre specie notoriamente difficili in foto, ma esaminando le mie tendo a vedere: - ochrata ha punti marginali, le altre due no; cosa ribadita anche sulla scheda di ochrata di lepiforum ove, tradotto, "Scopo più comune: distinguere tra I. serpentata e I. rufaria , specialmente negli animali con segni aberrativi (es. individui di I. ochrata senza punti di confine (= marginali, ndr)); - serpentata tende ad avere postmediana e premarginale di solito più sinuose, mentre in ochrata e rufaria sono quasi diritte (più o meno). Da qui quella che è una mia personale opinione.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4310 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2022 : 09:37:46
|
Anche in questo caso grazie ad entrambi. E che bello leggere, quando si può, le spiegazioni sulle differenze macroscopiche, per appassionati come me che ne sanno pochissimo di queste cose, Grazie  |
Luca |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|