testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Lamiaceae: Glechoma cfr. herbacea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

albertostrocchi
Utente V.I.P.

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


123 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2022 : 16:51:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
ho fotografato questa pianticella ma quando sono andato per dargli un nome ... perfino "Actaplantarum" mi dice che nella mia Regione ... non c'è! Io ero propenso per una comune Glechoma hederacea ... ma pare che sia nelle Marche che in Umbria non ci sia ... Penso anche ad un mancato aggiornamento delle notizie. Oppure c'è un altra piantina uguale in tutto e per tutto con la quale la si possa confondere? (Ma io non l'hp trovata!).
Che ne dite?
Immagine:
Lamiaceae: Glechoma cfr. herbacea
118,61 KB

Modificato da - vladim in Data 17 settembre 2022 04:05:36

albertostrocchi
Utente V.I.P.

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


123 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2022 : 16:51:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lamiaceae: Glechoma cfr. herbacea
222,84 KB

Modificato da - vladim in data 03 settembre 2022 17:36:32
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2022 : 17:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Alberto.

Ho inserito la seconda immagine.

Per farlo devi cliccare su "Rispondi".
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2161 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2022 : 19:14:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Glechoma hirsuta è presente in entrambe le regioni, si distingue per i denti del calice che in queste foto non vedo bene, forse un crop nell'unico che vedo in basso alla seconda foto può aiutare. G. hederacea ha i denti del calice 2-3 volte più lunghi che larghi, G. hirsuta li ha molto più "magri": 4-8 volte più lunghi che larghi, inoltre è più alta (fino 50 cm).
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2022 : 19:32:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, purtroppo le differenze tra Glechoma hederacea e G. hirsuta richiedono una documentazione precisa del calice e dubito che un crop di queste foto possa illustrare molto di più. Anche perché G. hederacea, molto abbondante dalle mie parti, presenta una notevole variabilità nell'aspetto e misura dei denti calicini. Posso tranquillamente sbagliare, ma da quanto intravedo nella seconda foto, io opterei per G. hederacea. Comunque una documentazione precisa del carattere dei calici potrà risolvere il dubbio meglio delle mie impressioni. Riccardo

Torna all'inizio della Pagina

albertostrocchi
Utente V.I.P.

Città: Osimo
Prov.: Ancona

Regione: Italy


123 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2022 : 21:14:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per le indicazioni. Cercherò di osservare i caratteri che mi avete suggerito. Veramente, siccome ho altre foto di una pianta simile, davo per "buono" il fatto che questa presenta le foglie tondeggianti e il lato B (Qui si vede poco, ma ingrandendo la 1a foto si nota), questo appare molto simile alle foto presenti in "Actaplantarum. L'altra piantina - che ora non ho postato - presenta le foglie simili ma con l'apice decisamente appuntito tanto che la foglia appare ... sub-triangolare. Ma forse ho scelto il carattere sbagliato per distinguerle. GRAZIE ancora.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net