testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 aiuto id. colpevole: Nadigella formosanta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4708 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2022 : 09:40:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pogno, prealpi novarese. Fine agosto. Settimana scorsa mi ha detto un amico agricoltore che in un bosco vicino le farfalle hanno distrutto molte piante di faggio di dimensioni importanti. Volevo vedere che farfalla ha fatto questo danno e sono andato al posto da lui indicato. Impatto è stato forte - piante alte 20 metri quasi completamente spogliate
Immagine:
aiuto id. colpevole: Nadigella formosanta
159,01 KB
Avevo montato un teleobiettivo e le piante non mi ci stavano dentro tutte.
Comunque se ci fossero le farfalle a spogliare questi alberi, penso che il "lavoro" ci sarebbe diverso e ui rami ci sarebbe qualche rimasuglio i veli con quali si coprono i bruchi. Sono state mangiate anche le piante di nocciolo circostanti, i castagni non sono stati toccati.
Immagine:
aiuto id. colpevole: Nadigella formosanta
106,9 KB
Immagine:
aiuto id. colpevole: Nadigella formosanta
95,86 KB
Ormai è stato tutto deserto, ma poi ho trovato su un nocciolo questi:
Immagine:
aiuto id. colpevole: Nadigella formosanta
52,25 KB
Immagine:
aiuto id. colpevole: Nadigella formosanta
53,18 KB
Mi chiedo se è possibile che questo "lavoro" hanno fatto loro. Non so nemmeno il nome, ma qui nei boschi sono molto comuni.

jiri

Modificato da - vladim in Data 03 settembre 2022 15:26:40

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2022 : 15:18:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra Nadigella formosanta e la specie è nota come specie defogliatrice anche nel novarese.
AM

Alberto Manganaro
Link
Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4708 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2022 : 15:40:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alberto

jiri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net