Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Meno interessanti del Rhizotrogus sassariensis ma visto che ho la foto posto una coppia che collaborava a trasferire la pallina in luogo acconcio, il che significa a ridosso di un grosso sasso o altro, sul quale fare appoggio durante lo scavo; nel presente caso, mentre li fotografavo (molto attivi e foto difficili da "fermare senza flash) si sono diretti verso l'auto e hanno appoggiato la pallina all'ombra ma a contatto del pneumatico posteriore e dietro di esso, e iniziato a scavare. Realizzato che non avevo buone foto, ho dovuto spostare la pallina piano piano perchè non la perdessero di vista sino ad allontanarli dall'auto e fare altre foto; tra l'altro non potevo andarmene via perchè avrei potuto farlo solo in retromarcia causa un masso davanti all'auto. Capita di frequente di vedere la coppia collaborare; se invece sono due femmine, di solito una è una ladra di palline! Ritratti a Cantoniera Pira 'e Onni (NU), il 14.V.2022. Talora Ateuchetus è ritenuto genere e non sottogenere: in Italia vi appartengono laticollis, variolosus e semipunctatus e si riconoscono per avere le metatibie troncate perpendicolarmente (non oliquamente) e per avere protorace con grossi radi punti (pochi o tanti) e solo in tale specie anche elitre solcate. Immagine: 142,25 KB
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)