testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Tettigonidae Bradyporinae: Ephippigger cfr. perforatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2978 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2022 : 15:37:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

01/09/22, prati del monte Subasio (PG) a circa 1100 metri di altezza.

Femmina, visto che ha l'ovopositore.

Immagine:
Tettigonidae Bradyporinae:   Ephippigger cfr. perforatus
143,47 KB

Immagine:
Tettigonidae Bradyporinae:   Ephippigger cfr. perforatus
130,57 KB

Immagine:
Tettigonidae Bradyporinae:   Ephippigger cfr. perforatus
104,58 KB

Immagine:
Tettigonidae Bradyporinae:   Ephippigger cfr. perforatus
117,25 KB

Modificato da - vladim in Data 02 settembre 2022 16:36:13

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2978 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2022 : 15:37:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Tettigonidae Bradyporinae:   Ephippigger cfr. perforatus
183,8 KB

Immagine:
Tettigonidae Bradyporinae:   Ephippigger cfr. perforatus
151,57 KB

Immagine:
Tettigonidae Bradyporinae:   Ephippigger cfr. perforatus
141,65 KB

Immagine:
Tettigonidae Bradyporinae:   Ephippigger cfr. perforatus
246,13 KB

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2022 : 22:30:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pangur Bán, sembrerebbe un Ephippiger ma prendila con le molle: attendiamo una conferma sicura da parte degli specialisti. Nel frattempo, dai un'occhiata qui:
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2978 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2022 : 13:13:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono tenuto largo ma penso anch'io che sia del genere Ephippiger. Lenta nei movimenti, se provavo a sfiorarla faceva un rumore simile al cigolio di una porta.





Torna all'inizio della Pagina

AlbertoManganaro
Moderatore

Città: BRACCIANO
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1571 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2022 : 13:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, in base alla forma dell'ovopositore, lungo e dritto, si pụ escludere Uromenus ed affermare che il genere è Ephippigger.
Con queste davvero bellissime foto, si potrebbe utilizzare anche la forma del pronoto, ma ci vorrebbe il contributo di Mantidron98 o Ettore!
La determinazione delle specie del genere Ephippiger si basa sui cerci dei maschi, comunque, tenendo conto della localizzazione penserei a E. perforatus.
Alberto

Alberto Manganaro
Link
Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2022 : 20:15:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo in pieno con Alberto: foto perfette e davvero splendide! È veramente molto raro poter fare una determinazione certa basandosi soltanto sulla foto!

Non vorrei andare OT, ma mi è sorta una curiosità: il "cigolio" come reazione al disturbo di cui parli è assimilabile all'atteggiamento terrifico tipico delle mantidi?

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 02 settembre 2022 20:17:15
Torna all'inizio della Pagina

Pangur Bán
Utente Senior


Regione: Umbria


2978 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2022 : 21:04:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi.Il rumore prodotto (non so come) immagino serva a sorprendere il possibile predatore e infatti io non me l'aspettavo. Peṛ ad una strategia simile secondo me sarebbe meglio abbinare anche la capacità di scappare in fretta che temo manchi. ^_^
Ho letto che alcune specie possono variare di colore passando dal verde ad un viola come quello dell'esemplare in foto. In pratica la stessa cosa accaduta all'aneto su cui stava: prima verde con fiori gialli e poi rossiccio a fine estate dopo aver fruttificato e cominciato a seccarsi. Non pụ essere una coincidenza.



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net