Gentili del forum, buonasera a tutti. Volevo sottoporvi una domanda alla luce degli ultimi ritrovamenti nel mare di Siracusa da me fatti nelle prime due settimane di agosto. -tre Cymatium parthenopeum a poco più di un metro di profondità -un Babelomurex cariniferus a mezzo metro di profondità. -una splendida Charonia lampas di oltre 35 cm a circa due metri di profondità. Tutti questi animali sono stati osservati con il mollusco vivo e vegeto tra la località di Ognina di Siracusa e la contrada Fanusa (pochi km più a nord). Non ho mai avuto il coraggio di raccogliere molluschi vivi e anche questi sono stati lasciati liberi. Vengo alla domanda: non è anomalo il fatto di trovare questi mollusci a pochissima profondità dato che normalmente si dovrebbero trovare oltre i 10/15 metri di batimetria? Se sì, quali potrebbero essere le cause di tale anomalia. Ho più di trent'anni di immersioni in questo mare ed ho visto parecchie cose strane ma non come questa.
Non ti so rispondere, posso solo dirti che il mare di Siracusa mi ha sempre mostrato sorprese (abito ad Augusta). Molti anni fa di fronte ad Ortigia trovai spiaggiate una ventina di Lutraria magna tra le quali una di 112 mm!! Credo che sei delle mie parti, teniamoci in contatto se ti va, Ciao Costantino
Ciao Costantino. Grazie per la risposta. Ho cercato di darmene una leggendo diversi articoli ma nulla. Credo non sia attendibile quella sull'aumento delle temperature perchè in tal caso questi molluschi si spingerebbero ancora più in profondità. Non sono un biologo e non so darmi una risposta plausibile. Sì, sono di Siracusa e siamo vicini di casa. Magari ci possiamo incontare da qualche parte, mi farebbe piacere. Ti invio il mio cell in privato.