testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Simil coccinella? Olla v-nigrum? No, Harmonia quadripunctata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Chigusa
Utente nuovo

Città: Vignola (MO)


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2022 : 00:54:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera,

Il gatto (sempre lui, cacciatore nato) ha stanato e mi ha mostrato questo insettino. Era sera, poco dopo mezzanotte, e camminava prima su un muro poi (una volta atterrato dal felino) a terra. Quando l'ho acchiappato io ha come fatto il morto nascondendo le zampette per un po', lasciandosi anche rigirare con poca fatica.


Immagine:
Simil coccinella? Olla v-nigrum? No, Harmonia quadripunctata
124,51 KB

Sottolineo che la luce della foto lo fanno sembrare più scuro di quello che è in realtà. Comunque, questo si può credo notare, ha i puntini come la coccinella.

L'app Seek me l'ha identificata come appunto Olla v. Nigrum, ma anche come coleottero dei tappeti e pure una terza specie... Tuttavia comunque tra tutte e tre la Olla v. Nigrum mi pare la più somigliante.

L'identificazione è corretta? O è altro?

Grazie mille

Modificato da - vladim in Data 24 agosto 2022 03:03:32

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2022 : 12:59:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vista così mi pare Harmonia axyridis, ma attendi conferma

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2022 : 13:25:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chigusa:
...
L'app Seek me l'ha identificata come appunto Olla v. Nigrum,...


L' Olla v-nigrum (suppongo che v-nigrum si riferisca alla "v" nera sul pronoto) abita in America e Oceania.

Link

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2022 : 21:37:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti è Harmonia quadripunctata. Olla v-nigrum porta quell'epiteto per la forma della macchia 7, quella grande discale ai lati della sutura elitrale.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2022 : 22:05:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Olla v-nigrum porta quell'epiteto per la forma della macchia 7, quella grande discale ai lati della sutura elitrale.

Va be' Io non ci vedo somiglianza con una "v"; mi pareva più simile quella sul pronoto.
Ne deduco che quest'ultima è comune a molte altra specie.




Immagine:
Simil coccinella? Olla v-nigrum? No, Harmonia quadripunctata
216,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2022 : 19:26:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evidentemente al descrittore erano capitate forme come queste Link
Link
In effetti toraci con macchie simili a questa sono molto comuni. Nelle descrizioni, tali toraci sono indicati come recanti 5 macchie discali a "M" cioè disposte ai vertici della M maiuscola (Aphidecta, Adalia, Harmonia e qualche altra, + o -).
Come in questa foto di Mammut che ritrae una forma di H. quadripunctata (ruotata di 90°).


Immagine:
Simil coccinella? Olla v-nigrum? No, Harmonia quadripunctata
74,41 KB

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Chigusa
Utente nuovo

Città: Vignola (MO)


15 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 agosto 2022 : 22:22:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Leggo che è una gran predatrice: ottima notizia!

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2022 : 21:30:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come tutte le coccinelle, salvo le poche specie fitofaghe (Epilachninae) o micetofaghe (gn. Thea ).

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net