|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2022 : 10:05:07
|
Proveniendo da Livigno ed andando verso la Svizzera attraverso il passo della Forcola di Livigno, ad un certo punto, tra tanti versanti verdeggianti, compare una montagna arida e assolutamente desertica, verso la cui cima spuntano appuntiti pinnacoli rocciosi . Che montagna è, e come si spiega tale unica presenza "aliena".
La prima foto è stata scattata il 3 agosto scorso proprio dal passo, le altre proseguendo lungo la strada per la Svizzera, che ne sfiora la base.
Grazie
 
82,44 KB
108,04 KB
262,46 KB
215,4 KB
118,18 KB
|
Modificato da - vladim in Data 19 agosto 2022 10:31:29
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2022 : 10:29:35
|
Ho trovato (per caso!): è chiamato “I Gess” (2413 m.) Link Però non si dà alcuna spiegazione della sua stranezza rispetto all’ambiente circostante.

|
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 agosto 2022 : 09:13:23
|
è un affioramento di gessi triassici, una formazione evaporitica molto più antica dei gessi messiniani, quindi con un profilo di erosione molto più marcato. Qui puoi trovarne traccia: Link
Il colpo d'occhio è dato dalla diversa litologia rispetto all'ambiente circostante, che gli conferisce forma, colori e copertura vegetale diversa.
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2022 : 06:55:04
|
Grazie!
Scusa Theco, ma mi era sfuggita la sua rosposta
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|