Ciao. Il pattern in effetti assomiglia a quello di Larinioides sclopetarius , ma avrei qualche dubbio: le accentuate protuberanze sulla parte anteriore dell'opistosoma e pure la posizione di questa femmina a me fanno venire in mente Araneus angulatus.
... se ricordo bene le femmine di A. angulatus arrivano più o meno a quella dimensione...
Mentre aspettiamo gli esperti, ho guardato vecchie discussioni e gli esemplari di Larinioides sclopetarius sono tutti con l'opistosoma più rotondo. Mi pare che venga anche definito "ragno di palude", perché amante dell'acqua. Tu l'hai trovato in una zona molto umida o sopra l'acqua?
tolomea
Modificato da - tolomea in data 17 agosto 2022 11:19:03