|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AuReL
Utente Junior
 
 Città: Potenza/Anversa
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
98 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 agosto 2022 : 08:14:50
|
Una domanda: perché non postare la foto originale, al posto di uno screenshot da iNaturalist ?
Grazie
 |
 |
|
AuReL
Utente Junior
 

Città: Potenza/Anversa
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
98 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2022 : 00:19:12
|
| Messaggio originario di vladim:
Una domanda: perché non postare la foto originale, al posto di uno screenshot da iNaturalist ?
Grazie

|
Domanda lecita. Risposta: foto fatta a giugno 2021 e inserita in quella app. Non ho ricevuto risposte da allora. Ritrovando quella foto su iNaturalist volevo vedere se qui qualcuno potesse aiutarmi e quando sono andato a cercare la foto originale non l'ho trovata più, è passato troppo tempo |
Dottor Jazz & Mister Bug |
 |
|
jirka
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2022 : 09:48:19
|
Tyria jacobaeae , arctidae.  |
jiri |
 |
|
AuReL
Utente Junior
 

Città: Potenza/Anversa
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
98 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2022 : 11:55:03
|
| Messaggio originario di jirka:
Tyria jacobaeae , arctidae. 
|
grazie |
Dottor Jazz & Mister Bug |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2022 : 12:04:49
|
| Messaggio originario di AuReL:
...foto fatta a giugno 2021 e inserita in quella app. Non ho ricevuto risposte da allora. Ritrovando quella foto su iNaturalist volevo vedere se qui qualcuno potesse aiutarmi e quando sono andato a cercare la foto originale non l'ho trovata più, è passato troppo tempo
|
Immaginavo qualcosa del genere, può capitare. Confermo quanto scritto da Jiri: larva di Tyria jacobaeae, ma preciso che la famiglia è Erebidae, sottofamiglia Arctiinae .
Ti chiedo solo se puoi indicarci una data approssimativa e il luogo, giusto per completezza dell'osservazione. Grazie
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
AuReL
Utente Junior
 

Città: Potenza/Anversa
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
98 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 agosto 2022 : 21:18:47
|
| Messaggio originario di Andromeda:
| Messaggio originario di AuReL:
...foto fatta a giugno 2021 e inserita in quella app. Non ho ricevuto risposte da allora. Ritrovando quella foto su iNaturalist volevo vedere se qui qualcuno potesse aiutarmi e quando sono andato a cercare la foto originale non l'ho trovata più, è passato troppo tempo
|
Immaginavo qualcosa del genere, può capitare. Confermo quanto scritto da Jiri: larva di Tyria jacobaeae, ma preciso che la famiglia è Erebidae, sottofamiglia Arctiinae .
Ti chiedo solo se puoi indicarci una data approssimativa e il luogo, giusto per completezza dell'osservazione. Grazie
 
|
Certo. È stato avvistato in Belgio (regione Fiamminga, vicino Anversa) in data giugno 2021. |
Dottor Jazz & Mister Bug |
Modificato da - AuReL in data 13 agosto 2022 21:20:20 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|