|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
marcospada
Utente Senior
   
 Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Earth whales
Moderatore
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2007 : 16:16:48
|
A volte la natura gioca brutti scherzi! Ti presento il mio sassocane... 
Immagine:
76,06 KB
Immagine:
80,73 KB Si tratta di un calcare palombino.
Ciao, Simone |
 |
|
|
Earth whales
Moderatore
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2007 : 18:40:16
|
Caro marco, prima ero di corsa, ma adesso posso provare a risponderti con calma. Secondo me non si tratta di un fossile, ma di un bizzarro scherzo della natura. La sua forma è molto particolare, ma ti posso assicurare che ne ho viste di tutti i colori.... x esempio Link Diciamo che il tuo è abbastanza insolito, ma la mia idea è che si tratti di qualcosa di naturale che ha assunto l'identità di E.T
Ciao, Simone |
 |
|
|
marcospada
Utente Senior
   

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 10:45:01
|
Quello che mi fa' pensare al fossile e' il contenuto dei due fori che continua nella parte posteriore del frammento e che probabilmente coninua nello strato madre.
Marco Link
|
 |
|
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 settembre 2007 : 13:17:13
|
Potrebbe trattarsi di un nodulo di selce .... a volta prendono le forme più bizzarre e teriomorfe.
Ermanno |
 |
|
|
Wendigo
Utente V.I.P.
  
Città: Sesto S. Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2007 : 23:18:33
|
Il Mesozoico è lungo... verso la fine esistevano pesci di tutti i tipi, compresi i Teleostei moderni, mentre all'inizio c'erano pesci ossei più primitivi e squali ecc. . Comunque quello che hai fotografato anche a me non sembra un fossile. Ciao,
Silvio
Wendigo Naturalista/Nikonista
|
 |
|
|
Fred
Utente V.I.P.
  
Città: Monteverde
Regione: Umbria
454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2007 : 16:36:53
|
confermo la possibilità che possa essere un nodulo di selce. controlla se reagisce con l'acido cloridrico oppure se riga il ferro!
Federico |
 |
|
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2007 : 22:39:17
|
Il mio amico Salvo suggerisce:
Potrebbe trattarsi di un icnofossile: cioè tracce di invertrebrati che vivevano infossati in sedimenti fangosi o sabbiosi scavando delle gallerie. Alcuni di questi organismi scavavano delle gallerie parallele.
Ciao Fabio
SICILIA: BELLA PER NATURA |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|