|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
33828 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
33828 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2022 : 07:56:18
|
Ieri, 8 agosto sono tornato sul posto, e non c'era più nessun fiore; non ho controllato la presenza delle piante. Erano su una piccola scarpata a lato di una strada asfaltata, quindi in piena visibilità. E' possibile che in due settimane (dal 25 luglio all'8 agosto) tutte quelle piante siano sfiorite?
Grazie
 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
9865 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2022 : 23:43:51
|
In due settimane è possibile, secondo me. Sarebbe insolito se fossero state colte, poste così com'erano, frammiste alle altre erbe, a mio parere.
Le bellissime eufrasie sono difficili da determinare senza essere sul posto con molto tempo, lente di ingrandimento, righello preciso per le misure e macchina fotografica adatta a foto macro ravvicinate.. Online si trova ad esempio questa chiave, che rende l'idea di come orientarsi, ma per essere davvero certi bisogna guardare anche i caratteri dei peli. Purtroppo non tutti i caratteri si possono cogliere da queste immagini, anche se alcuni sono chiari:
Link
Si trova anche questa discussione che spiega meglio alcune cose: Link
Possiamo escludere alcune specie, ma determinare con certezza non è così semplice. E. officinalis rostkoviana potrebbe essere una possibilità. Vediamo se altri ci provano. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
33828 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 agosto 2022 : 05:47:54
|
Le immagini al secondo link non mi paiono più dettagliate delle mie.  
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|