| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 Città: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2007 :  23:24:13     Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia: Ardeidae Genere:  Egretta  Specie:Egretta garzetta
 
 |  
           	| Nel corso dell'ultimo week end mi sono dedicato alla fotografia di acquatici nel padule della Diaccia Botrona ( Castiglione della Pescaia - GR ) dove ormai sono di casa, luogo che comincio a conoscere abbastanza bene. Ho individuato un punto dove si concentrano una quantità notevolissima di garzette e di aironi. Si danno appuntamento in quel luogo in piccoli gruppetti, ma anche singolarmente, per cacciare grossi quantitivi di cefali anche di grandi dimensioni.
 La loro tecnica di caccia mi ha in qualche modo fatto tornare alla mente il film Jurassic Park, dove i Veloraciraptor si riuniscono in branchetti per aggredire le loro prede. I movimenti sono simili, lo sguardo vitreo ed attentissimo, la loro capacità di coordinare il lavoro durante la caccia è incredibilmente simile a quella propostaci dalla fervida immaginazione di Steven Spielberg.
 Ho notato che la garzetta ha la capacità di far convergere il pesce su basso fondale per poi aggredirlo senza pietà. L'attacco è spesso svolto contemporaneamente da più esemplari. Viene scelto un pesce tra tanti, probabilmente il meno vitale, o quello che per le sue dimensioni è più impacciato nei movimenti dove l'acqua è molto bassa. Individuata la vittima la insegue senza farsi distrarre dagli altri esemplari (tecnica di base per ogni tipo di caccia da parte umana ed animale) e la rincorre svolazzando quando non riesce più a star dietro di pedina.
 A quel punto termina l'attacco con la stoccata finale. Non è un movimento visibile perchè avviene sotto il pelo dell'acqua, ma la sensazione è che l'animale trafigga o stordisca il pesce sul capo col suo becco affilato ed acuminato, proprio servendosene come un arpione (probabilmente aprendolo leggermente per raddoppiare la probabilità di riuscita).
 
 Il pesce quindi comincia la sua lenta agonia dopo vari colpi di becco ricevuti.
 La garzetta lo vuole quasi morto prima di inghiottirlo. Tutti gli esemplari che ho visto inghiottire non reagivano ormai più durante gli spostamenti all'interno del becco, effettuati per girarlo ed inghiottirlo dalla parte della testa.
 E' uno spettacolo davvero incredibile vedere questi animali così candidi ed eterei sfoggiare di colpo una grinta insospettabile. Anche il loro canto di attacco e di difesa da parte delle altre garzette che vogliono impadronirsi gratuitamente della preda è incredibilmente disadatto al loro modo di apparire. Una specie di grugnito simile più ad un maiale che ad un uccello.
 Le foto sono state eseguite con la mia  Pentax 10KD su cui era montato il 500mm Russo MTO, un catadiottrico a specchio con luminosità f/8.
 Gli altri dati erano ISO 800 - tempi variabili tra 1/1000 e  1/2000.
 Per le foto a mano libera ho usato il sistema antichock per ridurre le vibrazioni.
 Una buona serata a tutti,
 Beppe
 
 
 Airone cinerino
 
   261,99 KB
 
 
 
 Garzetta
 
   180,06 KB
 
 
 
 garzetta mentre atterra
 
   250,6 KB
 
 
 
 
 Immagine:
 
   159,12 KB
 
 
 Immagine:
 
   186,92 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   292,82 KB
 
 Immagine:
 
   223,45 KB
 
 
 
 branchetto in caccia
 
   231,37 KB
 
 branchetto in caccia
 
   223,42 KB
 
 
 
 A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
 |  
                      | Modificato da - Bigeye in Data 06 settembre 2007  10:58:01
 |  |  
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2007 :  23:36:01     
 |  
                      | Ciao Beppe, 
 tutte gran belle foto...meritato risultato.. dopo giorni di appostamento..
 
 dai persevera...ne hai tutto l'entusiasmo e la volontà...
 
 a presto
 
 simo
 
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  |  
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2007 :  23:45:04     
 |  
                      | Grazie Simo, ma sai benissimo che sono inc.... a bestia detto alla fiorentina. Vorrei un autofocus perchè il barilotto del MTO è durissimo da girare e qualcosa di luminoso perchè dentro non si vede nulla.
 Proverò col Babbo Natale a dicembre....eheheh
 Grazie per gli incoraggiamenti. La modifica all'obiettivo ha portato qualche risultato. Ricordi quelle dei fenicotteri? Facevano pietà davvero.
 
 Un caro saluto,
 Beppe
 
 
 
 A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |