|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alesn
Utente V.I.P.
  
Città: Avigliana
176 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alesn
Utente V.I.P.
  
Città: Avigliana
176 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2022 : 00:36:01
|
Immagine:
155,07 KB |
|
 |
|
Alesn
Utente V.I.P.
  
Città: Avigliana
176 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2022 : 00:36:37
|
Immagine:
151,74 KB |
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2022 : 07:53:48
|
Si, sia la presenza di carena sugli esemplari più giovani, sia la colorazione e la superficie della conchiglia , oltre alla presenza di un ombelico semichiuso, confermano Theba pisana
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Alesn
Utente V.I.P.
  
Città: Avigliana
176 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2022 : 00:04:30
|
| Messaggio originario di garagolo:
Si, sia la presenza di carena sugli esemplari più giovani, sia la colorazione e la superficie della conchiglia , oltre alla presenza di un ombelico semichiuso, confermano Theba pisana
Ciao
Ale
|
Ti ringrazio molto per la spiegazione! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|