testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:46:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti

giugno 2021/2022
Rovereto (TN)
lungo il Fiume Adige


difficile da fotografare per mancanza di luce, perchè troppo a ridosso del fiume
(scarpate erte o piantine addirittura sommerse)
o perchè sbaglio spesso il periodo di fioritura (o presto o tardi)

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
86,31 KB

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:47:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
65,73 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:47:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
68,68 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:48:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
88,98 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:49:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
181,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:49:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
192,54 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
96,83 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:51:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
108,11 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:51:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
142,72 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2022 : 18:53:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
habitat.....

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
190,08 KB


un saluto.....Alberto

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3651 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2022 : 16:20:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono riprese benissimo, meglio delle mie. E' vero, purtroppo, che in alcune stazioni crescono in posizioni decisamente scomode. Per quanto riguarda il periodo di fioritura, poi, arrivo sempre troppo presto o troppo tardi.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 agosto 2022 : 11:35:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alberto, interessante questo post!
Non conosco la Epipactis bugacensis... leggo che vegeta nella fascia alberata che si trova ai margini dei corsi d'acqua. Fino a che quota è possibile trovarla?
Dovrebbe pure condividere l'habitat con E. rhodanensis (altra Epipactis che non conosco!). Mi sapreste dire i caratteri distintivi - principali - di queste due specie? Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2022 : 10:05:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La storia di E. bugacensis ed E. rhodanensis è un po' controversa poiché studiosi tedeschi tendono a limitarne le differenze, alcuni considerano rhodanensis sottospecie di bugacensis, qualcuno addirittura le ritiene sinonimi. Io vi dico la mia idea, derivata dalla valutazione delle stazioni italiane di E. bugacensis in Adige e Serio e dalle stazioni di E. rhodanensis in Piemonte e Val d'Aosta in Italia e nel locus classicus in Francia. In linea di massima le due specie condividono l'ambiente, sono Epipactis ripariali. Entrambe riescono a vivere anche in ambiente di falasco fittissimo, in cui spesso, liberate dal groviglio che le circonda, non sono in grado di reggersi autonomamente. Però E. rhodanensis colonizza anche zone aridissime ed assolate, mentre questo non l'ho mai visto con E. bugacensis. Ricordo che in ambienti esposti ed aridi, come avviene in altre specie, E. rhodanensis modifica fortemente i caratteri morfologici, con il rischio di non riconoscerla per chi non abbia esperienza. A mio parere le due specie possono esistere come tali, caratteri distintivi sono presenti e sinceramente sarei abbastanza tranquillo di poter riconoscere senza errore le due specie. Però io faccio riferimento alle stazioni Italiane di E. bugacensis: onestamente ho letto relazioni di altri studiosi che parrebbero aver incontrato all'estero popolazioni molto meno distinte. Le E. bugacensis italiane, rispetto a E. rhodanensis, hanno giunzione ipo-epichilo più stretta, pedicello florale più slanciato e di norma verde-giallognolo, peluria del fusto in alto più fitta, lunga e biancastra, alcune stazioni presentano interno di ipochilo verde-giallognolo, prime brattee più lunghe. Insomma aspetti differenziali esistono e sono piuttosto costanti, anche se certamente un po' parenti lo sono. Vi poi da dire che entrambe le specie furono determinate da Karl Robatsch, E. rhodanensis insieme a Gévaudan. E' bene ricordare che Karl Robatsch, maestro di scacchi austriaco e botanico, è stato il migliore studioso di Epipactis dello scorso secolo. Luciano Bongiorni, che lo conobbe trent'anni fa e fece alcune uscite con lui, lo ricorda ancora con enorme rispetto e ammirazione. Per me, nel valutare due sue specie di Epipactis, anche questo ha un valore. Un saluto, Riccardo

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 agosto 2022 : 21:01:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ricki51:

La storia di E. bugacensis ed E. rhodanensis è un po' controversa poiché studiosi tedeschi tendono a limitarne le differenze, alcuni considerano rhodanensis sottospecie di bugacensis, qualcuno addirittura le ritiene sinonimi. Io vi dico la mia idea, derivata dalla valutazione delle stazioni italiane di E. bugacensis in Adige e Serio e dalle stazioni di E. rhodanensis in Piemonte e Val d'Aosta in Italia e nel locus classicus in Francia. In linea di massima le due specie condividono l'ambiente, sono Epipactis ripariali. Entrambe riescono a vivere anche in ambiente di falasco fittissimo, in cui spesso, liberate dal groviglio che le circonda, non sono in grado di reggersi autonomamente. Però E. rhodanensis colonizza anche zone aridissime ed assolate, mentre questo non l'ho mai visto con E. bugacensis. Ricordo che in ambienti esposti ed aridi, come avviene in altre specie, E. rhodanensis modifica fortemente i caratteri morfologici, con il rischio di non riconoscerla per chi non abbia esperienza. A mio parere le due specie possono esistere come tali, caratteri distintivi sono presenti e sinceramente sarei abbastanza tranquillo di poter riconoscere senza errore le due specie. Però io faccio riferimento alle stazioni Italiane di E. bugacensis: onestamente ho letto relazioni di altri studiosi che parrebbero aver incontrato all'estero popolazioni molto meno distinte. Le E. bugacensis italiane, rispetto a E. rhodanensis, hanno giunzione ipo-epichilo più stretta, pedicello florale più slanciato e di norma verde-giallognolo, peluria del fusto in alto più fitta, lunga e biancastra, alcune stazioni presentano interno di ipochilo verde-giallognolo, prime brattee più lunghe. Insomma aspetti differenziali esistono e sono piuttosto costanti, anche se certamente un po' parenti lo sono. Vi poi da dire che entrambe le specie furono determinate da Karl Robatsch, E. rhodanensis insieme a Gévaudan. E' bene ricordare che Karl Robatsch, maestro di scacchi austriaco e botanico, è stato il migliore studioso di Epipactis dello scorso secolo. Luciano Bongiorni, che lo conobbe trent'anni fa e fece alcune uscite con lui, lo ricorda ancora con enorme rispetto e ammirazione. Per me, nel valutare due sue specie di Epipactis, anche questo ha un valore. Un saluto, Riccardo

Grazie Riccardo.
Interessante dissertazione, ricca di spunti da approfondire.
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2023 : 15:38:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti


quest'anno trovata una sola piantina.....

il solito passaggio annuale di pecore e capre.....


sono passato in più periodi per il controllo....

alcune fiori il 16 giugno 2023

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
140,65 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2023 : 15:39:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
78,56 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2023 : 15:39:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
163,56 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2023 : 15:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
129,71 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2023 : 15:40:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
162,94 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2023 : 15:41:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
79,77 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26743 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2023 : 15:42:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Epipactis bugacensis subsp. bugacensis
90,75 KB


un saluto.....Alberto

Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net