testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi Salix sp. da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 18:47:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Tono


Le analisi micro confermano , quindi siamo nel genere Pholiota.

Avevo inizialmente pensato a Pholiota scamba.......ma l'idea l'ho' subito scartata in quando non possiede crisocistidi.

tenendo conto dei risultati microscopici, la specie indagata viene quindi inserita nel Sottogenee Pholiota per la presenza di crisocistidi nelle strutture imeniali , che comprende in totale circa 14 entita'.

Nel Sottogenere Pholiota quasi tutte le specie posseggono colorazioni piuttosto cariche, che vanno dal bruno-ocraceo al bruno-rossastro e l'unica specie , a mio parere "piu' vicina" per via delle colorazioni chiare, bianco-cremastre, con tonalita' gialline è Pholiota gummosa (lasch.:Fr.) Singer, che pero' presenta nel rivestimento pileico una netta ixocute, spore piu' piccole, grandi fino a 8,5 my e cheilocistidi cilindroidi.





Ciao a presto




Enzo Musumeci





Torna all'inizio della Pagina

Toño
Utente Senior


Città: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 settembre 2007 : 23:41:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enzo,

yo tambien llego a la misma especie :

- Género : Pholiota
- Subgénero : Pholiota
- Sección : Gummosae

Hifas con fíbulas => Pholiota gummosa

De hecho es una de las que más se parece y encaja la macro bastante bien; tiene un aspecto tan rarillo, porque está llena de sales o cristalitos por la evaporación rapida del agua de la orilla en un sitio tan sombrio; las aristas de láminas según se secaban se llenan de esos cristalitos.
Los mechoncitos o escamas del borde del sombrero tambien concuerdan y al mojarla se nota viscosidad, lo que pasa es que tienen la cutícula demasiado reseca. La carne amarillo pálida tambien encaja bien.

En cuanto a la micro:

- Las medidas de las esporas no son del todo correctas, las esporas grandes tienen una media de unos 7,6 X 4, cometí dos errores ; uno meter unas esporas grandísimas pálidas y amorfas que encontré (las que llegan a 10) y otro error sólo medir las esporas grandes y no las medianas y pequeñas; pues como medí las esporas de la lámina, por si eran inmaduras sólo medí las más grandes.

- En cuanto a los queilocistidios, pienso que encajan bien con los que salen en la segunda foto micro (a la izquierda), que tiene unas medidas más cortas que las otras dos fotos que he interpretado tambien como queilocistidios.

- En cuanto a los pleurocrisocistidos, son un poco más largos que lo que puse, pues, el que medí tenia el pie roto.

Como observación en la foto macro, se puede ver en un sombrero que hace un pliegue unos colores amarillos fuertes, en los que se ve que no le afectó tanto (al estar plegado) lo que yo creo que ha sido la evaporación y que le dá un aspecto granuloso a la cutícula.


En resumen, que creo que es una de las más probables.

Ciao Antonio
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net