testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Fanello (Linaria cannabina), maschio e femmina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4708 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2022 : 08:35:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ancora dalla Rep. Ceca, fine giugno 2022. Margine del bosco in mezzo ai campi coltivati. Controluce fortissimo, sono riuscito fare solo così. Nella ultima foto potrebbe essere un uccello diverso con un Verdone.
Immagine:
Fanello (Linaria cannabina), maschio e femmina
89,72 KB
Immagine:
Fanello (Linaria cannabina), maschio e femmina
75,63 KB
Immagine:
Fanello (Linaria cannabina), maschio e femmina
76,15 KB
Immagine:
Fanello (Linaria cannabina), maschio e femmina
88,57 KB

jiri

Modificato da - vladim in Data 08 luglio 2022 14:44:14

Ornitho Rinco
Utente Junior

Città: Revello
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2022 : 09:28:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno,
nelle prime tre foto direi che si tratti di un fanello (Linaria cannabina) maschio per la tipica colorazione rossa del petto, colore che si intravvede anche sul capo (foto 1) e con il becco grigio.
L'ultima foto parrebbe essere di un fanello femmina sia per aspetto generale che per la striatura sul petto. Inoltre nella foto è presente un verdone (Chloris chloris) in alto a destra, riconoscibile per la banda gialla sulle ali e sulla coda in contrasto con le remiganti e la punta della coda neri.
Ma attendo il responso degli esperti
Buon BW
Gianni

Torna all'inizio della Pagina

jirka
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4708 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2022 : 11:26:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gianni, peso che hai ragione

jiri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net