testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Escursione Monti della Laga, Epipactis..?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bignikus
Utente nuovo

Città: Giulianova


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2022 : 16:35:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera

Come primo intervento su questo Forum, chiedo ausilio per un'identificazione.
Il rinvenimento è avvenuto ieri, 06/07, durante un'escursione non programmata, organizzata in fretta e furia, a misura di bambino. Non ho portato con me la macchina fotografica, purtroppo la qualità delle immagini è scadente.
Quota 1300masl circa, nei pressi di Rocca santa Maria(TE), all'interno di una faggeta, lungo un sentiero polveroso. Tre( 3 ) le piantine rinvenute, tutte nella stessa area, non più grande di un paio di Mq; poste su speroni pericolanti e franosi, non semplici da raggiungere.



Immagine:
Escursione Monti della Laga, Epipactis..?
189,57 KB

Immagine:
Escursione Monti della Laga, Epipactis..?
178,95 KB

Immagine:
Escursione Monti della Laga, Epipactis..?
185,54 KB

Immagine:
Escursione Monti della Laga, Epipactis..?
144,34 KB

Immagine:
Escursione Monti della Laga, Epipactis..?
164,36 KB

Altra piantina, molto più difficile da avvicinare e fotografare... Ma non mi pare si tratti della stessa varietà..


Immagine:
Escursione Monti della Laga, Epipactis..?
245,21 KB


Immagine:
Escursione Monti della Laga, Epipactis..?
242,18 KB


Immagine:
Escursione Monti della Laga, Epipactis..?
246,92 KB

Chiedo nuovamente perdono per la scarsa qualità delle foto.
Spero di riuscire a tornare nella medesima stazione al più presto e raccogliere testimonianze migliori. Nel frattempo mi rimetto alle conoscenze di tutti voi

Saluti cordiali

Nicolantonio Rutigliano

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2022 : 18:32:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le prime sono Epipactis helleborine senza alcun dubbio. Nella pianta chiara ripresa da lontano i caratteri diagnostici non si riescono ad apprezzare, comunque in base a foglie e portamento direi proprio che di tratta sempre di E. helleborine. Ti ricordo che E. helleborine è specie estremamente variabile per colore, dimensioni e anche morfologia in relazione all'ambiente che la ospita. Quindi il fatto di vedere due piante apparentemente diverse significa ben poco, bisogna sempre concentrarsi e riprendere i caratteri diagnostici sicuri. Riccardo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,06 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net