Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 19:13:54
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Coenagrionidae Genere: Ischnura Specie:Ischnura elegans
|
2) poco lontano una coppia di Coenagrionidae ... la posizione non è la migliore per riconoscere la specie... ma conto sulla vostra competenza!
Immagine:
203,7 KB
Paofon |
Modificato da - Carlmor in data 03 settembre 2007 20:15:21 |
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2007 : 21:09:45
|
saranno Ischnura pumilio? assomigliano a quelle che ho fotografato e postato poco tempo fa..ma meglio aspettare gli esperti 
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo |
 |
|
dragonflypix
Utente V.I.P.
  
Città: Siena
188 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2007 : 09:33:17
|
Ciao, La calopteryx mi sembra infatti una splendens invece di una xanthostoma, che in Italia si trova solo lunga la costa della Liguria e della Toscana. Avrebbe l'ala scura proprio fino alla fine dell'apice, mentre nella splendens l'ultimo 1-2 mm sono trasparenti. Quindi direi splendens. L'altra mi sembra Ischnura elegans invece di pumilio. La femmina della pumilio non ha il celeste su S8; quella della elegans si'. Un saluto, DragonflyPix
My website: Link |
 |
|
micro
Utente Senior
   

Città: Carpi
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1495 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 settembre 2007 : 12:37:13
|
Concordo con Alfonso,C.splendes caprai
l'ultima foto sono I.elegans
ciao fabio
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|