Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Vigonza (Padova), 15 maggio 2022. Sono un po' confuso riguardo a questa situazione. Ho trovato numerose galle su una quercia, ma ho parecchi dubbi. La quercia dovrebbe essere una tra farnia, rovere o roverella, onestamente non ho fatto particolare attenzione pensando che il quadro con qualche ricerca mi sarebbe stato semplice. Pianta ospite e tipo di galle (grandi, alcune decisamente superiori ai 2 centimetri di diametro) mi avevano portato al cinipide Biorhiza pallida (forma sessuata). Però i piccoli imenotteri che comparivano sulle galle e sulle foglie vicine, per quanto le mie foto siano pessime, non mi sembrano assomigliare molto alla specie in questione (almeno per come la trovo cercando in rete). A dire il vero non sono neanche sicuro che siano dei cinipidi. Quindi la mia domanda è : le galle appartengono a qualcun altro, o sono gli imenotteri su di loro ad essere degli "estranei", magari dei parassiti opportunisti, o ancora, questi insetti si trovano semplicemente lì ma non c'entrano nulla? Grazie Immagine: 212,49 KB
Modificato da - Chalybion in Data 01 giugno 2022 20:29:17