Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 28 maggio 2022 : 16:28:31
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Leucospidae Genere: Leucospis Specie:Leucospis dorsigera
Agugliano (AN), 28/05/2022
Fino ad oggi avevo visto sono un esemplare di questa famiglia, una femmina di L.gigas; per questo motivo, quando ho notato questo piccolino emergere da un tronco tarlato, a prima vista avevo pensato ad un piccolo Crabronidae... Per fortuna l'ho fotografato e mi sono accorto dello sbaglio. la lunghezza (antenne escluse) è di circa 6 mm scarsi (si può vedere nelle ultime due foto che ritraggono l'esemplare e il posatoio misurato). Provo ad inserire varie immagini sperando che si possa identificare.
Marco
Immagine: 174,94 KB
Immagine: 113,81 KB
Immagine: 154,39 KB
Immagine: 124,09 KB
Immagine: 110,67 KB
Immagine: 118,55 KB
Immagine: 178,94 KB
Immagine: 147,71 KB
Modificato da - vladim in Data 23 giugno 2022 04:43:13
Direi essere maschio di Leucospis dorsigera; tra i miei maschi ve ne sono di identici, con scapi e mesonoto completamente neri. In foto si vedono le due carene protoraciche ciò che esclude L. biguetina la quale peraltro sarebbe indicata come partenogenetica, poichè (fide G. Pagliano, 1998) "sono conosciute unicamente catture di femmine".
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)