|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Valecerca
Utente nuovo
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
5879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 maggio 2022 : 11:44:41
|
Secondo me rane verdi come quelle che hai fotografato NON possono superare 60 cm di muro in cemento verticale liscio.
I neometamorfosati, più leggeri, hanno qualche possibilità in più, ma non credo ne abbiano nel caso specifico.
Le rane verdi hanno infatti poca capacità di arrampicarsi (credo proprio che un ramo non basti!). Un po' di più ne hanno i rospi, buoni arrampicatori sono solo raganelle e tritoni.
Circa il rischio di annegamento, per gli adulti delle rane verdi è minore che in altre specie (sono più adatte alla vita acquatica anche in età adulta) ma per sopravvivere avrebbero bisogno di qualche rifugio galleggiante dove riposare; inoltre per una sopravvivenza a lungo termine sarebbe necessario che il pozzetto non andasse in secca completa neppure in inverno, ecc.
Si tratta di una delle molte trappole che tendiamo alla fauna con le nostre costruzioni. L'attrazione dell'acqua, per gli anfibi, è irresistibile.
Consiglierei di inserire qualche rifugio galleggiante e di costruire in qualche maniera una rampa per uscire, non troppo verticale, eventualmente contattando i responsabili. |
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
Valecerca
Utente nuovo
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2022 : 23:06:02
|
grazie per la tua risposta. costruire una rampa lo vedo improbabile purtroppo... il pozzetto è più alto che largo, per fare una rampa che conduca dal livello dell'acqua al livello del terreno senza essere troppo inclinata, dovrei costruirla in modo che lambisca il perimetro del pozzetto sui 4 lati, salendo su più livelli concentrici tipo spirale per capirci.. ma e invece una sorta di scala a pioli, con pioli abbastanza larghi che facciano tipo da pedana? questo tipo di rana non salta molto? la mia paura è comunque che poi, se anche riuscissero ad uscire, si rifugerebbero poi nel prossimo pozzetto, perché sono in una zona dove non ci sono fonti d'acqua. se riuscissi a prenderle, le porterei in un posto più adeguato..... per altro, un luogo abitato da altra tipologia di rane o rospi, potrebbe essere adeguato, o rischiano conflittualità? grazie infinite |
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
5879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2022 : 23:43:39
|
Da un posto del genere, comunque, è difficile escano saltando (i salti delle rane sono più salti in lungo che salti in alto). Vista la situazione, potresti provare con una rete speciale come quelle di produzione svizzera di cui parlavi, credo di aver visto un filmato sul loro funzionamento.
Trasferire gli animali è un'operazione a rischio: non sempre le nostre scelte rispettano le loro esigenze (e nel caso degli anfibi, che hanno bisogno di due ambienti, terricolo e acquatico, la scelta è ancora più difficileI. Le rane trasportate, inoltre, potrebbero diffondere epidemie e inquinare geneticamente popolazioni diverse. Insomma: è male spostare rane oltre il loro raggio di naturale spostamento (qualche centinaio di metri in genere, max 3 km per specie girandolone come il rospo comune).
[/quote] |
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|