|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2300 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2022 : 22:09:04
|
E' un Carabidae del gen. Percus, ma "lungo poco più di 1 cm" rischierebbe di essere una specie nuova. Già non so se siano noti Percus di Capraia (all'Elba c'è il P. dejeani, da 25 a 30 mm più o meno), figuriamoci così piccoli. L'unico Percus piccolo da 15 mm o poco più è il P. reichei, che però è specie di montagna ed esclusiva di Corsica (sinora...). La stima ad occhio delle dimensioni è un esercizio difficile, ed in queste circostanza viene da maledire la politica di "non cattura". Non sapremo mai   come sarebbe potuta andare in realtà. |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
Modificato da - aug in data 14 maggio 2022 22:11:09 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2022 : 22:51:22
|
Grazie Augusto, normalmente quando fotografo uso un piccolo righello o un oggetto noto che accosto al soggetto per uno scatto veloce, in questo caso non ho fatto in tempo ed ho stimato ad occhio 'più di 1 cm' (non volevo esagerare...) ma in effetti riconosco che non è misurazione attendibile. Ti ringrazio molto per l'intervento e per le delucidazioni, e mi accontento del genere.    |
b.c. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2022 : 05:33:46
|
| Messaggio originario di aug:
... ed in queste circostanza viene da maledire la politica di "non cattura". ...
|
E non solo in questa circostanza; mi è sempre apparsa come un'imposizione "farisaica". |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2300 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2022 : 08:32:58
|
Devo correggermi. All'Elba si trova il Percus paykulli, simile al dejeani ma altra specie. La memoria fa brutti scherzi. La foto fa pensare a quello anche per questo esemplare.
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2022 : 09:15:52
|
confermo Percus paykulli  interessante ... di solito le dimensioni stimate a occhiometro sono esagerate per eccesso, ricordo una Megascolia maculata "lunga sui 6 cm" una Rhyssa persuasoria (fra l'altro fotografata immobile su una finestra, non in movimento frenetico) che "sarà stata lunga almeno 15 cm" e così via
la stima di circa 1 cm è assolutamente implausibile anche perché il P. paykulli non è certo una delle specie più piccole, e per quanto questo potesse essere un ex. nano ...
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di aug:
... ed in queste circostanza viene da maledire la politica di "non cattura". ...
|
E non solo in questa circostanza; mi è sempre apparsa come un'imposizione "farisaica".
|
concordo ... negli ultimi post sugli imenotteri sinfiti, qualche cattura avrebbe evitato un sacco di guai e magari consentito di ottenere dati mooolto interessanti  |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12091 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2022 : 09:29:55
|
 grazie Augusto e Maurizio   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|