Vicino a casa, qui a Milano, c'è una fitta siepe di rose. Non è protetta da alcuna staccionata, e le piante sono ad altezza ottimale per essere fotografate.
Quindi forse, per approssimazioni successive , si può arrivare anche alla specie (o almeno al "gruppo").
Una risposta esauriente richiederebbe non una Tesi di Laurea ma una di Dottorato. E ancora non basterebbe In breve però si può dire che le rose coltivate nei giardini (quindi escludendo le specie botaniche, per esempio la Rosa canina) si distinguono per convenzione in due grandi gruppi: Rose antiche (Old Garden Roses), selezionate prima del 1867 e Rose Moderne (Modern Roses) selezionate dopo il 1867. All'interno di questi due gruppi maggiori si distinguono dei sottogruppi. Qui sotto inserico la lista. Quasi impossibile individuare la cv a partire da qualsiasi documentazione fotografica. Al massimo si può tentare di individuare il sottogruppo. In questo caso si potrebbe ipotizzare una Floribunda, una Polyantha o, ancora, una rosa arbustiva (a cespuglio) moderna (Modern Shrub Roses, S).La tendenza attuale è quella di sviluppare rose che siano resistenti un po' a tutto compreso l'inquinamento, che abbiano una scarsa esigenza di manutenzione, che fioriscano per un lungo periodo ecc ecc. Molte delle rose arbustive moderne soddisfano molti di questi criteri e sono ampiamente usate nell"arredo urbano" . Di più non saprei dire...pur essendo un grande appasionato di rose!