|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Sarasvati
Utente Junior
 
Città: Pancalieri
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
28 Messaggi Flora e Fauna |
|
Sarasvati
Utente Junior
 
Città: Pancalieri
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
28 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 11:55:29
|
Immagine:
179,1 KB |
|
 |
|
Sarasvati
Utente Junior
 
Città: Pancalieri
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
28 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 11:56:08
|
Immagine:
120,38 KB |
|
 |
|
Sarasvati
Utente Junior
 
Città: Pancalieri
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
28 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 11:57:24
|
Immagine:
181,48 KB |
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 14:17:07
|
Forse un giovane sparviero ?
 |
b.c. |
Modificato da - Bantorp in data 08 maggio 2022 14:18:52 |
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 18:48:03
|
Anche per me lo Sparviere, i colori della foto non rendono bene ma guardando le barrature della coda non ci sono dubbi.

|
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3741 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 20:02:48
|
Sparviere..   |
 |
|
Sarasvati
Utente Junior
 
Città: Pancalieri
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
28 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 20:34:44
|
Grazie a tutti!  Ci tenevo a dire che il colore di questo rapace è esattamente quello che si vede in foto. Infatti mi era venuto il dubbio che non si trattasse di uno sparviere perché, a parte le barrature sulla coda, questo soggetto è molto diverso da quello che mi aveva fatto visita due o tre volte agli inizi di marzo, quello aveva il dorso di un bel marrone rossiccio carico, non aveva quelle due macchie bianche sulla nuca e non aveva altre macchie sul dorso. Ho anche notato che il comportamento di questo soggetto è diverso dal primo, infatti è piombato giù sulla preda senza fare nessun verso e prima non ha fatto nessuna incursione in mezzo al grande cespuglio di lauro che ho in giardino, l'altro invece faceva un gran baccano, entrando e uscendo dal lauro ed emetteva un verso stridulo e acuto, credo che facesse così per disorientare gli uccellini e riuscire a catturarne uno più facilmente. Appena lo sentivo, uscivo fuori e lui volava via a zampe vuote ma stamattina, quando l'ho visto, ormai era troppo tardi e non sono riuscita a salvare il povero uccellino. Non potete immaginare che dispiacere... |
|
 |
|
Cate
Utente Senior
   

Città: Nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3615 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2022 : 20:47:26
|
La colorazione può variare in base al età e stagione, non escludo un rapace fuggito dalla cattività, visto il colore marrone. Capisco il tuo dispiacere, anche a me capitato di vedere predati i pulli di merlo da una cornacchia, proprio dal nido fatto al interno della pianta di alloro. La natura molto spesso è cruda.

|
Cate "Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti" Konrad Lorenz |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|