testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 scarabeo: Melolonthidae, cfr. Holochelus fraxinicola
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


304 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2022 : 18:21:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato al lavoro il 03/05/22 ore 23, trovato a terra Scorzè VE
non credo sia delle nostre parti, comunque lavoro con i bancali di legno, può essere arrivato da qualsiasi parte. In conclusione sono arrivato a questo, lunghezza 16mm
#Coleoptera
Famiglia: Scarabaeidae
Sottofamiglia: Melolonthinane Rhizotrogini
Specie: Amphimallon assimile femmina
Immagine:
scarabeo: Melolonthidae, cfr. Holochelus fraxinicola
198,04 KB
Immagine:
scarabeo: Melolonthidae, cfr. Holochelus fraxinicola
224,23 KB

Modificato da - Chalybion in Data 06 maggio 2022 23:50:56

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2022 : 22:28:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Troppo presto per A. assimile e questo poi mi pare avere margine posteriore del protorace non orlato; tenuto conto di ciò e dell'epoca direi quasi sicuramente Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola, tipico del momento.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

georg64
Utente V.I.P.

Città: scorzè
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


304 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2022 : 17:37:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Troppo presto per A. assimile e questo poi mi pare avere margine posteriore del protorace non orlato; tenuto conto di ciò e dell'epoca direi quasi sicuramente Holochelus (Miltotrogus) fraxinicola, tipico del momento.
grazie, mi fido ciecamente della vostra professionalità

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2022 : 23:50:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche le dimensioni sono differenti: i maschi di assimile arrivano al massimo a 13 mm ca.; in fraxinicola non meno di 14, perlopiù sui 17 mm. assimile a casa mia vola in giugno.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net