|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
6590 Messaggi Flora e Fauna |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3943 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2022 : 15:44:53
|
E' veramente difficile, almeno per uno come me che non vive in Lombardia, definire la sp. di questo Fraxinus. Siamo agli inizi di Maggio e a giudicare dallo stato di maturazione delle samare direi che l'albero ha avuto una fioritura molto precoce. E questo mi porta a pensare a Fraxinus angustifolia Vahl subsp. oxycarpa (Frassino meridionale). Almeno qui da me il F. excelsior sta solo ora finendo l'antesi. Ma l'inverno è stato eccezionalmente mite e può darsi che in quell'area geografica anche F. excelsior quest'anno abbia avto un'antesi anticipata. Per cui lascerei in sospeso la determinazione. Da fotografare, oltre al portamento e la corteccia del tronco e dei rami sarebbero le foglie i cui segmenti hanno base cuneata e, nella pagina inferiore, la nervatura centrale (rachide) pubescente. |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
6590 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2022 : 17:26:58
|
Grazie.Tornerò sul posto.
 Domenico |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
6590 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2022 : 13:55:39
|
Integro con queste foto: Immagine:
185,06 KB Immagine:
215,1 KB Immagine:
191,7 KB |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
6590 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2022 : 13:56:56
|
Immagine:
84,21 KB Immagine:
229,22 KB |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3943 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2022 : 14:16:01
|
Grazie per le ulteriori foto. Da cui però non riesco ad accertare se il rachide fogliare sia pubescente o no. L'avrai potuto però tu osservare sul campo. L'aspetto comunque è quello di Fraxinus angustifolia Vahl subsp. oxycarpa |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
6590 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2022 : 14:33:18
|
Ecco le foto della nervatura centraleche non mi sembra pubescente... Immagine:
157,38 KB Immagine:
149,86 KB Immagine:
172,97 KB |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3943 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 maggio 2022 : 22:43:50
|
Ottimo, se il rachide è glabro allora è F. excelsior come avevi iniazialmente ipotizzato. |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
6590 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2022 : 08:01:32
|
Grazie.
 Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|