testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Phragmites australis ? Sì
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6704 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 aprile 2022 : 22:33:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
fotografato nella campagna cremasca. (CR)
grazie

Immagine:
Phragmites australis ? Sì
217,48 KB

Vincenzo
Link

Modificato da - vladim in Data 02 maggio 2022 19:17:37

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 maggio 2022 : 19:40:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, finalmente riconosciuto nella "piuma" dei geroglifici: e dire che era l'uovo di Colombo accorgersi dell'errore, visto dove è cresciuta quella civiltà, altro che piuma d'uccello!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6704 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2022 : 18:23:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.

Vincenzo
Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2022 : 19:17:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Sì, finalmente riconosciuto nella "piuma" dei geroglifici: e dire che era l'uovo di Colombo accorgersi dell'errore, visto dove è cresciuta quella civiltà, altro che piuma d'uccello!

Ci spieghi?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2022 : 19:34:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse Giorgio intende dire che è stato dimostrato che le "piume" dei geroglifici egiziani altro non erano che i ciuffi di questa pianta. Visto l'ambiente nei pressi del Nilo, deve/doveva essere la forma di vita predominante, quindi...forse ci si poteva arrivare anche prima a capire che quelle rappresentate non erano piume.
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2022 : 16:01:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il geroglifico usato per raffigurare una piuma è ben diverso da quello usato per raffigurare il Phragmites australis.
Quest'ultimo corrisponde, nella lista dei segni di Gardiner (1928/1929!) al segno M 17 (‘yod’ o ‘yode’), traslitterato come J e tradotto come I. Un campo di Phragmites australis col segno M 20. La pannocchia unilaterale
era raffigurata a sinistra del rachide
'Piuma' era invece raffigurata col geroglifico Maat e corrisponde al segno H6 della lista (H6A corrisponde alla scrittura ieratica di H6).
Riprende una piuma di struzzo col vessillo a destra del rachide. Orna le rapffigurazioni del dio Shu e della dea Maat.

Secondo Täckholm e Drar (1941 ! citato da Boulos et al. 2007), Phragmites è raffigurato anche su vecchi monumenti, sebbene interpretato erroneamente da alcuni autori come Arundo.
Sul muro esterno del tempio di Madinet Habu, dove sono illustrati gli eventi bellici di Ramses III, si vede un leone in fuga attraverso i Phragmites australis.
Täckholm et al. aggiungono inoltre che "la pannocchia di Phragmites era usata come segno geroglifico comune, facilmente distinguibile da Arundo per la sua pannocchia lassa, acuta, unilaterale (non densa, ovoidale, simmetrica)".

Quindi ottimo il richiamo all'Antico Egitto ma quello che non capisco è il "finalmente riconosciuto nella piuma" dal momento che questa interpretazione risale ad almeno un secolo fa....
Link
Link
Link
Loutfy Boulos and Ahmed Gamal-El-Din Fahmy (2007). Grasses in Ancient Egypt. Kew Bulletin, 62(3), 507–511. doi:10.2307/20443376

Immagine:
Phragmites australis ? Sì
36,34 KB
Immagine:
Phragmites australis ? Sì
32,63 KB
Immagine:
Phragmites australis ? Sì
247,53 KB

bruno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net