|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2022 : 14:41:13
|
Immagine:
148,49 KB Immagine:
97,77 KB |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2022 : 14:42:25
|
Immagine:
101,21 KB |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2022 : 14:44:59
|
Immagine:
91,34 KB Immagine:
98,33 KB Immagine:
83,48 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2022 : 16:31:31
|
Mah, io mi orienterei sul comunissimo Lamium purpureum. Riccardo |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2022 : 18:53:15
|
Grazie.
 Domenico |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2022 : 15:37:28
|
Ripropongo per una eventuale identificazione definitiva. Domenico |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2022 : 16:04:30
|
È Lamium purpureum, portamento ed aspetto del fiore corrispondono. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3976 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2022 : 16:07:58
|
Anche per me è un Lamium purpureum Nell'ibrido le foglie fiorali sono ovali e non, come qui, cuoriformi, si prolungano nel picciolo e, in generale sono verdi-giallastre. Nel L. amplexicaule le foglie sono sessili (manca un picciolo), abbracciano il fusto e sono reniformi. In L. bifidum la corolla è sempre biancastra. L'aspetto generale della pianta porta poi ad escludere le spp. di Lamium perenni (L. garganicum, maculatum e album) |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2022 : 16:54:10
|
Grazie a entrambi.
Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|