Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Per me ha colori più tipici della ben più comune P. tremulifolia; ilicifolia appare molto rara e molto localizzata, tanto che in Bertaccini & alii (1994), vi sono solo un paio di citazioni "recenti" di val Senales (1972) e monti Lessini (1961). Ogni altro dato è benvenuto. Per l'uovo potrebbe essere cha la femmina ha mollato un uovo mentre il maschio le era...troppo vicino.
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Credo si possa confermare tremulifolia, Giorgio avrà sicuramente ragione. Io non conosco bene queste specie e non ne conoscevo prima d'ora diffusione e frequenza.