|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 aprile 2022 : 20:05:58
|
Ripropongo. Domenico |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2022 : 00:24:01
|
Può essere...Magnolia x liliflora 'Susan' è un ibrido tra due cultivars: M. liliiflora 'Nigra' x M. stellata 'Rosea' [Nota: le cultivars vanno scritte con l'iniziale maiuscola e non tra virgolette alte doppie (") ma tra virgolette alte singole(')]. Sono decine le cultivars di questi ibridi interspecifici M. liliiflora x M. stellata, tra cui, oltre alla 'Susan': 'Purple Globe', 'Galaxy', 'Spectrum', 'Caerhays Surpise', 'Betty', 'Serene' ecc. ecc.. Identificarle senza l'aiuto dei giardinieri e/o dei vivaisti che ne hanno curato l'impianto è, a mio avviso, praticamente impossibile. Io mi accontenterei, e già mi sembra di osare troppo, di " cv di Magnolia x liliflora). Come ho già detto in un post precedente relativo alle magnolie, solo l'osservazione degli atri caratteri (foglie, frutti, corteccia) permette, in assenza di altri dati, di identificare almeno le specie parentali. Qui allego il link alla chiave dicotomica delle specie parentali e a gallerie fotografiche di queste ultime Link Link Link |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 aprile 2022 : 08:14:02
|
Grazie.
 Domenico |
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2022 : 10:34:48
|
integro con foto scattate ieri. Immagine:
142,45 KB Immagine:
96,47 KB Immagine:
103,19 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|