testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Centaurea cineraria subsp. cineraria
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cioppy
Utente V.I.P.

Città: salerno


462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2022 : 09:20:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posso approfittare ancora della vostra competenza?
Riporto qui le foto della Centaurea cineraria che riuscivo a riconoscere avendo le foglie evidentemente tomentose e molto chiare. Se ne può definire una eventuale sottospecie?
Le foto con i fiori sono della fine di maggio di qualche anno fa (Capri), mentre le altre del 19 marzo 2022 (Punta Campanella, estremità della penisola sorrentina che sporge verso Capri)

Immagine:
Centaurea cineraria subsp. cineraria
70,3 KB
Immagine:
Centaurea cineraria subsp. cineraria
59,37 KB
Immagine:
Centaurea cineraria subsp. cineraria
103,43 KB
Immagine:
Centaurea cineraria subsp. cineraria
78,36 KB

Modificato da - vladim in Data 09 aprile 2022 18:28:19

cioppy
Utente V.I.P.

Città: salerno


462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2022 : 18:54:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere la subsp. cineraria? Il genere è complesso e possono essere presenti ibridi.......

Modificato da - cioppy in data 08 aprile 2022 18:56:59
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3973 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2022 : 20:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da quel che si può vedere (meglio: intuire) sulla prima foto le foglie basali o almeno inferiori sembrano 2 pennatifide ( vedi una crop della prima foto dove ho indicato con frecce gialle i segmenti di primo (numero 2) e di secondo (numero 1) ordine di una foglia basale o comunque inferiore), quindi dovrebbe trattarsi proprio della subsp. cineraria
Aggiungo qui la chiave per differenziare le spp.

Key to the subspecies of Centaurea cineraria
1. Basal leaves 2-pinnatifida ................. subsp. cineraria
1. Basal leaves simply pinnatifide .................................. 2
2. Cauline leaves always 1-pinnatifida, with ovaterounded and overlapping segments. Endemic to the Gulf of Gaeta (Latium) ..... subsp. circae


2. Cauline leaves 1- or 2-pinnatifida, with segments not overlapping and linear, with obtuse apex. Endemic to Sirenuse islands (Campania) .. subsp. sirenum

Immagine:
Centaurea cineraria subsp. cineraria
65,67 KB

bruno
Torna all'inizio della Pagina

cioppy
Utente V.I.P.

Città: salerno


462 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2022 : 18:26:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net