|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
cioppy
Utente V.I.P.
  
Città: salerno
462 Messaggi Tutti i Forum |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2022 : 20:09:37
|
Non sono un esperto della flora campana ma in attesa che questi esperti si pronuncino provo ad anticipare qualcosa. Ho consultato qualche pubblicazione sulla presenza del genere Centaurea sulla costiera amalfitana (vedi riferimenti sotto) e, soprattutto grazie alla tua ultima foto delle foglie basali sono arrivato alla conclusione che si tratti di Centaurea cineraria subsp. sirenum (Lacaita) Pignatti & Iamonico ex Iamonico et Del Guacchio. Il complesso di C. tenorei, vista anche la tomentosità delle fg cauline (Tenore descriveva la sua Centaurea ( Centaurea dissecta var. glabrata Tenore ora Centaurea tenorei Guss. ex Lacaita) come " “tomento omnino destituta"), si può credo agevolmente escludere (vedi immagini d'erbario): Del Guacchio et al. ne descrivono così haabitat e distribuzione: "Habitat-Maritime calcareous cliffs up to 50 m a.s.l. Distribution-Taxon exclusive to the islets of Li Galli (Gallo Lungo, Rotonda, Castelluccia), with similar forms on the facing Coast of Amalfi (Conca de’ Marini!)
SANTANGELO, A., DEL GUACCHIO, E., CENNAMO, P., & CAPUTO, P. (2017). Reassembling the Centaurea tenorei group (Asteraceae) puzzle: typification of the names. Phytotaxa, 298(2), 119. doi:10.11646/phytotaxa.298.2.2 DEL GUACCHIO, E., IAMONICO, D., CENNAMO, P., & CAPUTO, P. (2020). Nomenclatural and taxonomic notes on some Centaurea taxa (Asteraceae) from southern Italy. TURKISH JOURNAL OF BOTANY, 44(4), 441–454. doi:10.3906/bot-1912-9 PERUZZI, L., GALASSO, G., DOMINA, G., BARTOLUCCI, F., SANTANGELO, A., ALESSANDRINI, A., … PASSALACQUA, N. G. (2019). An inventory of the names of native, non-endemic vascular plants described from Italy, their loci classici and types. Phytotaxa, 410(1), 1–215. doi:10.11646/phytotaxa.410.1.1
Immagine:
35,97 KB Immagine:
67,53 KB Immagine:
70,8 KB |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2022 : 05:17:47
|
| Messaggio originario di baudino:
Non sono un esperto della flora campana ma in attesa che questi esperti...
|
 
 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2022 : 08:04:38
|
Baudino,se tutti gli "inesperti" fossero come te...
Domenico |
|
 |
|
cioppy
Utente V.I.P.
  
Città: salerno
462 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2022 : 08:24:17
|
Grazie!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|