testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Qualche idea? Aquilegia sp. da confermare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2022 : 22:32:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Bologna, 40 mslm, marzo

In un parcheggio di periferia e pertanto vicino sia a campi che a palazzi.
Immagine:
Qualche idea?  Aquilegia sp. da confermare
189,34 KB

Modificato da - vladim in Data 05 aprile 2022 05:37:19

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2022 : 22:32:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Qualche idea?  Aquilegia sp. da confermare
159,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2022 : 22:33:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Qualche idea?  Aquilegia sp. da confermare
101,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2022 : 23:15:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah, a me ricordano foglie di Aquilegia. Ciao, Riccardo

Torna all'inizio della Pagina

Boris Z
Utente Senior

Città: Vigonza
Prov.: Padova


3952 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2022 : 23:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo anche io, sembra proprio Aquilegia sp.
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2022 : 09:55:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero! Immagino quindi che sia una cultivar e che provenga da qualche aiuola o balcone. Non credo possa essere una pianta spontanea come quelle che di solito incontro solo sopra i 1000 metri slm!
Grazie

Modificato da - Giannibo in data 03 aprile 2022 09:56:49
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10453 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2022 : 13:58:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
Thalictrum aquilegiifolium è da escludere?

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2022 : 17:47:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo, infatti anch'io avevo lo stesso dubbio, che si potesse trattare di un Thalictrum.
A parte aspettare i fiori (che sono del tutto diversi), una cosa che si può fare è controllare se sull'inserzione dei rametti sul fusto principale sono o meno presenti delle stipole o dei frammenti di guaina (presenti in Thalictrum), ed anche verificare se sul fusto, fotografato molto da vicino e molto a fuoco, siano o meno presenti tracce di deboli striature longitudinali (presenti in Thalictrum). E… be', controlla anche se in qualche aiuola della zona si coltivano delle aquilegie…


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 aprile 2022 : 21:34:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nicolò e Giovanni, tra un paio di giorni posso andare a vedere... sperando perchè è in un parcheggio
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 aprile 2022 : 21:44:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto il contesto urbano/urbanizzato, sembrerebbe più probabile un'Aquilegia anche se a rigore e giustamente nulla si può escludere.

bruno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net