|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2022 : 21:47:44
|
Immagine:
64,92 KB |
|
 |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2022 : 21:48:39
|
Questa é quella spezzata Immagine:
144,99 KB |
|
 |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2022 : 21:49:25
|
Immagine:
135,42 KB |
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
Città: marina di montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
3351 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2022 : 15:54:09
|
Giada la escluderei; propendo più per una varietà di calcedonio quale in effetti l'avventurina è; la differenza sostanziale con il vetro è la sua microcristallinità rispetto alla natura completamente amorfa del vetro; in entrambi i casi potresti fare la stessa prova che ti aveva suggerito Kaiman per l'altro post (a proposito, l'hai fatta? quali sono i risultati?). In questo caso, se di ossido di silice si tratta, amorfo o microscristallino che sia, non dovresti rilevare reattività. ciao, buona giornata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Faty
Utente Junior
 
Città: Ozieri
Prov.: Sassari
56 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2022 : 21:00:42
|
Non ho ancora fatto la prova, aimé  |
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
Città: marina di montemarciano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
3351 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2022 : 09:11:14
|
| Messaggio originario di Faty:
Non ho ancora fatto la prova, aimé 
|
Raramente, e solo nei casi più semplici, le ipotesi che si fanno osservando immagini da uno schermo, sono attendibili al 100%. Più spesso il verosimile emerge da un processo di feedback e scambio, per cui diventa importante dare seguito a questo flusso. In qualche caso semplici operazioni possono dissolvere il dubbio che inevitabilmente si insinua dalla semplice osservazione tramite PC. Ciao, buona giornata. |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|