|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Deltacinque
Utente Junior
 
 Città: San Giovanni La Punta
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
80 Messaggi
|
|
Pippokid
Utente Junior
 

Regione: Emilia Romagna
47 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 aprile 2005 : 23:54:59
|
Ciao Saro, allego un paio di foto dello stesso fungo, scattate in un bosco misto faggio-abete. Ciao ancora Alberto
Immagine:
193,1 KB |
 |
|
Pippokid
Utente Junior
 

Regione: Emilia Romagna
47 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 aprile 2005 : 23:56:11
|
..
Immagine:
191,3 KB
|
Modificato da - Pippokid in data 26 aprile 2005 23:57:45 |
 |
|
Deltacinque
Utente Junior
 

Città: San Giovanni La Punta
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
80 Messaggi
|
Inserito il - 27 aprile 2005 : 00:03:23
|
Ciao Alberto
Felicissimo di rincontrarti, il tuo ricordo lo porto sempre con me grazie a tuoi preziosi consigli sul mio prestigioso zaino Amanita 30 che mi hai fatto incontrare sul Web, e che mi accompagna nelle scorribande montane.
Un saluto affettuoso da
Saro
Saro |
 |
|
Deltacinque
Utente Junior
 

Città: San Giovanni La Punta
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
80 Messaggi
|
Inserito il - 27 aprile 2005 : 10:50:15
|
Ciao Enzo
era mio intento poterla conservare per il successivo studio microscopico a cura del mio Gruppo Sikano, ma aime nell'accudirla l'ho lasciata cuocere al sole inavvertitamente e si è liquefatta completamente, devo dirti comunque che ha lasciato un forte odore fungino.
Nella determinazione mi sono orientato sul fatto che la Gigas a differenza della Gyromitra esculenta, pare abbia un odore spermatico molto marcato.
Terrò d'occhio l'areale e se nuove nascite lo permetteranno applicherò senza dubbio i tuoi preziosi consigli.
Vi seguo con molto interesse anche se i miei interventi sono pochini, sto iniziandomi da poco allo studio di microscopia con i consigli di Maria Teresa Basso e con i vostri consigli tecnici che fornite in ogni specie proposta.
Alla prossima ed un caloroso saluto da
Saro
Saro |
 |
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2005 : 18:25:51
|
Citazione: Messaggio inserito da Deltacinque l'ho lasciata cuocere al sole
Anche se adesso è cotta a puntino, mi raccomando, non mangiarla!!!!!         
Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto |
 |
|
Salvo
Utente V.I.P.
  
Città: Adrano
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
131 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 aprile 2005 : 18:57:16
|
Ciao Saro, piacere di rileggerti, è un po' che non ci si sente.    
Posto per un rapido confronto una foto di Gyromitra con mitra tozza e costolature abbastanza grossolane, risale alla scorsa primavera....dovrebbe essere gigas....
Un abbraccio Salvo
Immagine:
182,42 KB |
 |
|
gregorioc
Utente Senior
   

Città: Avola
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
624 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2005 : 19:35:22
|
Ciao, Salvo.
La Tua Gyromitra dalla foto sembra piuttosto piccolina. Puoi descriverla meglio? Hai provato a confrontarla con la G. curtipes?
Gregorio.
Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventeranno fratelli e sorelle comunicando ciò che è nascosto |
 |
|
Deltacinque
Utente Junior
 

Città: San Giovanni La Punta
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
80 Messaggi
|
Inserito il - 27 aprile 2005 : 20:30:37
|
Ciao a tutti
è un immenso piacere ritrovarvi, in effetti quello che si era un pochino perso sono io. Sarò più presente promesso.
X Gregorioc > Vabbè che sono il Micofago del Gruppo....lieto delle tue solite Gregoriate 
X Enzo > quando ho estratto il carpoforo,con l'aiuto del coltellino, è venuto su solo tericcio. Nessuna altra essenza al di fuori che leccio puro, però il substrato ai piedi del leccio di norma è pieno di rametti e molto fogliame, che per motivi fotografici ho scostato dal fungo, presumo la compartecipazione di legno marcescente come hai precisato.
X Salvo > Piacere di incontrarti, la stagione sta riaprendosi e spero pure le danze Micologiche. Non aspetto altro che una rimpatriata, come in passato, a spasso per i boschi.
Non vi nascondo che sono allietato dei vostri molti riscontri, e soprattutto della presenza di Enzo, che seguo con molto interesse insieme agli altri amici del Forum.
Grazie ancora del vostro interesse e del vostro affetto dimostrato.
Un saluto da
Saro |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2005 : 20:34:17
|
Ciao Saro, il piacere è tutto nostro....vedrai che prima o poi vi verremo a trovare...
Ciao Fox |
 |
|
Salvo
Utente V.I.P.
  
Città: Adrano
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
131 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 aprile 2005 : 21:18:14
|
Citazione: La Tua Gyromitra dalla foto sembra piuttosto piccolina. Puoi descriverla meglio?
Ciao Gregorio, in effetti erano esemplari abbastanza piccoli, dopo un anno non credo di ricordare molti particolari, si rompeva facilmente, odore quasi nullo.
un abbraccio Salvo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|