|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2022 : 18:15:26
|
Immagine:
72,94 KB Immagine:
118,84 KB |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2022 : 19:28:35
|
Non è una viola caulescente. I fiori nascono dagli stoloni non da un fusto fiorifero.... |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 marzo 2022 : 08:22:54
|
Ho cercato in rete "Viola stolonifera";ho trovato il sito "Flora insubrica" (non riesco ad inserirlo nella discussione);ibrido di Viola hirta x Viola odorata...(apprendo che Viola odorata è stolonifera;non ci ho mai fatto caso). Domenico |
|
Modificato da - domg in data 26 marzo 2022 08:33:32 |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2022 : 09:28:14
|
Ripropongo. Domenico |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2022 : 20:34:43
|
Molte Viola acauli sono stolonifere, altre no (V. hirta ad es. non lo è). In alcune specie (ad es. V. alba complex) gli stoloni sono fioriferi già al primo anno, in altre ( ad es. V. odorata) solo a al secondo anno. Qui vediamo stoloni fioriferi al primo anno e questo ci dovrebbe orientare verso V. alba complex ad es. Viola alba subsp. alba morfotipo scotophilla forma violacea. Ache le appendici ciliate dei sepali orientano verso V. alba. Tuttavia altri caratteri sono tipici di V. odorata come le foglie e, forse, almeno da quanto si può vedere nelle foto, le stipole. Quindi cosa concludere? Io direi che si tratta anche qui di una forma ibrida, non necessariamente di prima generazione. E' del resto il destino degli ibridi fertili quando si reincrociano ripetutamente con una delle due specie parentali: i loro caratteri, prima intermedi, si diluiscono progressivamente con quelli di queste ultime fino a scomparire. Qui per esempio vediamo una Viola alba che conserva tratti (ad es. le foglie tipicamente arrotondate) di una probabile precedente ibridazione con V. odorata (= forma di introgressione). Visto che la specie è presente nel tuo giardino condominiale potresti cercare se trovi altri stoloni fioriferi e fotografare una capsula ( se con fitti peli o semplicemente pubescente o glabra) Concludendo Viola alba (fo. di introgressione) PS. riporto qui una commento di Franco Fenaroli ( un grande esperto del genere Viola in Lombardia) aggiunge ad un post di Nicola Ardenghi su AP "In realtà se tutte le osservazioni fossero sempre così approfondite troveremmo molti + ibridi tra le viole acauli (oppure leggi: fo. di introgressione) di quanto normalmente si era portati a pensare fino a ieri." Link
|
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2022 : 05:28:24
|
| Messaggio originario di baudino: ... Concludendo Viola alba (fo. di introgressione) ....
|
Fo. di introgressione ???? ...cos'era costei?

|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2022 : 07:55:20
|
Nel campo della genetica (delle piante in particolare), la parola introgressione (o "ibridazione introgressiva") designa il trasferimento e l'incorporazione di geni da un gruppo geneticamente distinto (specie, sottospecie, popolazione, varietà) al pool genetico di un'altra specie, geneticamente abbastanza vicina da consentire l'interfertilizzazione. Questo trasferimento genetico (un vero flusso genico) avviene mediante ibridazione di individui seguita da successivi incroci con con uno dei gruppi parentali. Il contributo del trasferimento genomico dall'altra specie si diluisce con quello della specie ospite e la forma che ne deriva è quindi, dal punto di vista genetico, molto simile a quella parentale.
Farò un esempio. Ho due specie A e B e voglio includere nella specie A un gene G della specie B per migliorare la produttività della specie A Comincero a incrociare A x B. Reincrocerò poi gli ibridi portatori del gene G con la specie parentale A (Backcross) per un certo numero di volte fino ad ottenere individui di specie A con gene G. In questo esempio la sp. A non sarà più l'A originale (parentale) ma sarà una forma introgressiva della sp. A |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2022 : 08:51:15
|
| Messaggio originario di baudino:
.... Farò un esempio. Ho due specie A e B e voglio includere nella specie A un gene G della specie B per migliorare la produttività della specie A Comincero a incrociare A x B. Reincrocerò poi gli ibridi portatori del gene G con la specie parentale A (Backcross) per un certo numero di volte fino ad ottenere individui di specie A con gene G. In questo esempio la sp. A non sarà più l'A originale (parentale) ma sarà una forma introgressiva della sp. A
|
Quindi, come in questo caso, ciò può avvenire anche in natura, senza intervento umano.

|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2022 : 15:27:53
|
Un'aiuola condominiale o un parco cittadino non sono ambienti naturali. Sono ambienti fortemente disturbati in cui specie, varietà, ibridi sono artificialmente messi in stretto contatto. Sono la versione botanica di piccoli zoo domestici o pubblici. Non è sorprendente trovare queste varianti dismorfiche di Viola, anzi per certi versi è la regola. In natura questi eventi sono molto più rari. Le specie sono separate geograficamente oppure non condividono gli stessi habitat. Un flusso genico tra due spp. può avvenire solo nelle zone di contatto tra due sp. di Viola in cui non esista una barriera genetica molto forte. Come è il caso delle Viola subsezione Viola L., cioè delle viole acauli di cui stiamo parlando. Didatticamente parlando un esempio forse poco noto è quello dell'isola di Ulleungdo, una piccola isola coreana (vedi immagini allegate). In quest'isola sono presenti tre specie di Viola: alle quote più basse (tra 350 e 554 m) è presente Viola chaerophylloides, che ha un'ampia distribuzione nell'Asia orientale. A quote relativamente elevate (tra 567 e 896 m) attorno alla vetta più alta, Seonginbong (984 m) si trova una seconda specie, questa volta endemica dell'isola : Viola ulleungdoensis. Infine negli intervalli altitudinali in cui le due specie precedenti entrano in contatto e ad un'altitudine più elevata (tra 554 e 890 m sul livello del mare) si trova una terza specie, la Viola woosanensis. Un recente studio (vedi riferimento) ha dimostrato che quest'ultimo è un ibrido altamente sterile tra le prime due spp. che si riproduce in modo asessuato attraverso i rizomi. Lo trovo un buon esempio di ibridazione naturale nel genere viola
Hee-Young Gil, Seung-Chul Kim. Viola woosanensis, a recurrent spontaneous hybrid between V. ulleungdoensis and V. chaerophylloides (Violaceae) endemic to Ulleung Island, Korea Journal of Plant Research volume 129, pages807–822(2016) DOI 10.1007/s10265-016-0830-3 Immagine:
168,28 KB
Immagine:
107,64 KB |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2022 : 15:45:38
|
Molto interessante! 
Grazie
  |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2022 : 18:06:16
|
Baudino chiede: ...Visto che la specie è presente nel tuo giardino condominiale potresti cercare se trovi altri stoloni fioriferi e fotografare una capsula ( se con fitti peli o semplicemente pubescente o glabra) Concludendo Viola alba (fo. di introgressione)
Risposta:
Dopo il dovuto e come sempre insufficiente ringraziamento,aggiungo le seguenti notizie:poco fa ho fotografato la pianta e posto la foto;non c'è più traccia dello stolone (?);non ci sono più fiori nè traccia di quelli di prima di cui non ci sono capsule (un ibrido sterile?)...sono trascorsi 13 giorni... Domenico Immagine:
132,79 KB |
|
Modificato da - domg in data 03 aprile 2022 18:11:06 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2022 : 21:24:33
|
Ibrido sterile? Può essere...Forse la manutenzione dell'aiuola ha portato all'estirpazione di tutte le parti che apparivano appassite. Ma la sterilità è un'ipotesi. Potresti verificare nel corso dell'estate fino a inizio autunno se la pianta produce fiori cleistogami. In ogni caso quelle che ci sono adesso sono le foglie estivanti, non più le primaverili. E corrispondono a quelle di una Viola alba sp. Evidentemente in questi/o individui/o i geni che secondo la nostra precedente ipotesi sono stati trasferiti da V. odorata a V. alba non hanno interessato quel set di geni dalla cui espressione dipende la genesi e lo sviluppo di queste nuove foglie estive...ma qui siamo già a un'ipotesi all'interno di un'ipotesi e cioè nella pura speculazione:  |
bruno |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2022 : 14:05:37
|
Queste sono le due aiuole: Immagine:
133,47 KB Aiuola in basso:
Immagine:
153,96 KB
Aiuola in alto:
Immagine:
149,46 KB
Nell'aiuola in alto ci sono diverse piante di Viola sororia:
Immagine:
135,34 KB
Per rendere più inspiegabile il mistero della sparizione dello stolone,faccio presente che sono l'unico che si occupa della cura delle aiuole. Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|