|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3411 Messaggi Tutti i Forum |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 19:40:03
|
Immagine:
46,56 KB |
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 19:41:07
|
Immagine:
40,47 KB |
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 19:41:56
|
Immagine:
48,18 KB |
|
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 19:42:47
|
Immagine:
47,3 KB |
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 21:48:36
|
Per me è una Viola alba subsp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker. Marcussen, uno dei maggiori esperti del Genere Viola, fornisce queste indicazioni:""Questa subspecie differisce da ssp. alba s. lat. per le foglie che hanno un apice arrotondato, non acuto, foglie che sono breve-pubescenti o subglabre...Gli stoloni sono spesso prodotti ma possono essere assenti o ridotti in molti esemplari (spesso erroneamente identificati come V. collina Bess. o V. hirta L.....). Le piante interamente glabre non sono rare" Marcussen T. Evolution, phylogeography, and taxonomy within the Viola alba complex (Violaceae) Plant Syst. Evol. 237: 51–74 (2003) DOI 10.1007/s00606-002-0254-5 Ad avvalorare la mia ID vi è anche l'assenza di segnalazioni di V. hirta nel Lazio e il fatto che (benché una singola osservazione abbia un valore diagnostico quasi nullo) le bratteole, contrariamente a V. hirta, sono inserite sopra la metà del peduncolo fiorale |
bruno |
 |
|
Ale67
Utente Senior
   
Città: Vignanello
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
3411 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2022 : 19:58:58
|
Grazie baudino. Oltre alle tue giuste osservazioni, nell'area questa viola è molto comune, quindi ritengo abbastanza improbabile che si tratti di una popolazione di V. hirta non segnalata nel Lazio.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|