testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Forza e coraggio.....(parte 1)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 agosto 2007 : 01:14:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Tricholoma Specie:Tricholoma arvernense
ciao giorgio

1.

Immagine:
Forza e coraggio.....(parte 1)
189,07 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in Data 07 aprile 2008 22:36:40

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 agosto 2007 : 01:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Entolomataceae Genere: Rhodocybe Specie:Rhodocybe gemina
2.

Immagine:
Forza e coraggio.....(parte 1)
233,68 KB




....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 07 aprile 2008 22:34:47
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 agosto 2007 : 01:16:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2.

Immagine:
Forza e coraggio.....(parte 1)
199,48 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 agosto 2007 : 01:17:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Boletus Specie:Boletus reticulatus
3.

Immagine:
Forza e coraggio.....(parte 1)
212,54 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 07 aprile 2008 22:35:30
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 agosto 2007 : 01:18:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Gymnopus Specie:Gymnopus fusipes
4.

Immagine:
Forza e coraggio.....(parte 1)
207,37 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 07 aprile 2008 22:35:54
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 agosto 2007 : 01:19:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita rubescens
5.

Immagine:
Forza e coraggio.....(parte 1)
181,03 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 07 aprile 2008 22:36:21
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 10:09:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrerebbe facile....
proviamo ad indovinare dalle foto.
1 Tricholoma sejunctum
2 Hygrophorus cossus
3 Boletus aestivalis
4 Collybia fusipes
5 Amanita excelsa

ciao

DRAKE

Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 agosto 2007 : 10:20:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
solo le prime due specie............le altre sono troppo facili


T. arvernense e R. gemina

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2007 : 10:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse sarebbe opportuna una microscopia per il Tricholoma ,
visto che oltre ad avere un forte odore di farina e sfumature sul pileo olivastre il T.arvernense mostra giunti a fibbia, mentre il T.sejunctum non ne ha.e non potrebbe essere solo una varieta' del T. sejunctum ?
ciao

DRAKE

Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2007 : 12:07:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Giorgio,
guardando meglio, la 5° ha l'aria d'essere una fresca Amanita rubescens.
Per il resto, solo tu puoi confermare T. arvernense e Rhodocybe gemina. Vedendo come si staccano le lamelle avevo pensato a una Lepista...ma Alfredo raramente sbaglia un colpo!

Andrea

In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 settembre 2007 : 15:21:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

1 Tricholoma sejunctum oppure arvernense
2 Rhodocybe gemina
3 Boletus aestivalis
4 Collybia fusipes
5 Amanita rubescens

saluti a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 settembre 2007 : 16:48:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che le risposte di Giancarlo siano più appropriate (il Tricholoma non è sejunctum)
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 17:16:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
caro Gaspy...volevi dire le mie risposte

Alf

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 18:45:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao alfredo

non volevo assolutamente copiare le tue determinazioni ti assicuro che quello che scrivo è tutta farina del mio sacco compresa anche qualche castroneria.

cordiali saluti a tutti


giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 22:07:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che dite,ci provo anche io?

1)Tricholoma sejunctum
2)boh...così a occhio avrei detto Calocybe,ma proprio a occhio...
3)B.aestivalis
4)Collybia fusipes
5)Amanita rubescens
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 settembre 2007 : 23:57:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravi tutti,
ma per il Tricholoma non metterei la mano sul fuoco..odore,sapore,fibrille riscontrabili in entrambi(generalmente lo trovo bello giallo-arancio carico)
Tricholoma arvernense Sez. Parafucata basidi con giunti e Tricholoma sejunctum Sez. Tricholoma basidi senza giunti......

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net