testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Pinaceae: Picea abies
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2022 : 21:40:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

5 marzo 2022

sopra Beaulard (TO) a circa 1400 m di altitudine

la cosa che mi incuriosisce è, oltre il nome della pianta, il fatto che ai suoi piedi ci fosse un tappeto di quelle che io chiamo parti terminali dei rami, ma forse sbaglio a chiamarle così

apparentemente la pianta era sana, e ho pensato che un'eventuale forte vento non avrebbe rotto i rami in modo così uniforme, producendo "frammenti" della stessa dimensione (una decina di cm)

inizio con il "tappeto" e poi proseguo con le altre parti, l'ambiente, ecc


Immagine:
Pinaceae: Picea abies
196,61 KB

Modificato da - vladim in Data 08 marzo 2022 18:18:11

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2022 : 21:41:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la pianta da alcuni metri di distanza


Immagine:
Pinaceae: Picea abies
237,26 KB

Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2022 : 21:42:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vista ravvicinata del tronco


Immagine:
Pinaceae: Picea abies
172,8 KB

Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2022 : 21:43:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vista d'insieme di un po' di rami




Immagine:
Pinaceae: Picea abies
200,18 KB

Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2022 : 21:44:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vista più ravvicinata di un ramo e degli aghi


Immagine:
Pinaceae: Picea abies
167,16 KB

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2022 : 16:58:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Picea abies (L.) H. Karst..
Quelli che vedo a terra sono rametti dell'anno, tutti quindi più o meno della stessa lunghezza, caduti apparentemente in un unico evento e che non recano tracce visibili di malattie (ingiallimento, diradamento degli aghi). Quindi la causa più probabile è una rottura prodotta da un forte vento

bruno
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2022 : 17:33:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi la causa più probabile è una rottura prodotta da un forte vento


grazie per l'info Bruno

quindi la mia deduzione che non poteva essere stato il vento, essendo tutti della stessa lunghezza, era completamente sballata

immagino dunque che i rami più vecchi non siano caduti perché più resistenti alle sollecitazioni rispetto a quelli giovani

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2022 : 20:09:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagino dunque che i rami più vecchi non siano caduti perché più resistenti alle sollecitazioni rispetto a quelli giovani

Sì, è così. Quando parlo di un forte vento intendo raffiche e soprattutto vortici e turbolenze che fanno collidere i rami uno contro l'altro. Un vento forte e costante con flusso laminare può abbattere la pianta che ha un apparato radicale superficiale (tabulare) ma non produrre questi effetti.

bruno
Torna all'inizio della Pagina

ClaudioPorcellana
Utente Senior


Città: Salbertand
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


906 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2022 : 20:38:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per l'ulteriore precisazione

fortuna che c'è (e resiste) Natura Mediterraneo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,01 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net