testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Helleborus...viridis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 febbraio 2022 : 17:49:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato ieri nella riserva di Berignone presso Volterra (Pisa), è possibile capire se si tratti di Helleborus viridis oppure Helleborus bocconei ?

Immagine:
Helleborus...viridis
140,16 KB


Immagine:
Helleborus...viridis
243,08 KB

Ciao,
Roberto

Modificato da - vladim in Data 02 marzo 2022 05:01:36

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2022 : 18:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
se con foglie svernanti Helleborus viridis L. subsp. bocconei altrimenti Helleborus viridis L. subsp. viridis.

Attendi gli esperti che potranno essere sicuramente più precisi.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2022 : 00:16:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Nicolò sul fatto che trovare foglie svernanti orienti verso H. viridis subsp. bocconei. In questa subsp. le foglie basali possono perdurare fino all'inverno successivo e talora (o spesso) lo superano (foglie svernanti). Ma non è, almeno stando ai testi, un carattere diacritico assoluto, un tratto indispensabile nella diagnostica di specie. Un tratto distintivo è invece sicuramente la dentatura dei segmenti fogliari: fine e regolare (poco profondi, di circa 1 o 2 mm) nella subsp. viridis, profonda e irregolare (di 4-8 mm) nella subsp. bocconei. Mi sembra che qui ci si trovi di fronte a foglie con dentatura profonda e irregolare. Nell'ultima foto è inoltre possibile intravedere la pubescenza di una nervatura della pagina fogliare inferiore. Tratto compatibile con la subsp. bocconei

bruno
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2022 : 10:45:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Bruno,
intanto grazie per i tuoi interventi sempre chiarificatori e puntuali.

Ti vorrei porre un quesito.
In Friuli Venezia Giulia sono segnalate due specie simili...l'Helleborus viridis L. subsp. viridis e l'Helleborus odorus Waldst. & Kit. subsp. laxus. I miei ritrovamenti li ho sempre attribuiti alla prima entità ma all'inizio del mese scorso ho trovato una pianta che mi ha lasciato un pò perplesso per l'aspetto (non il solito stelo lungo con il fiore ben aperto. Questa si presentava con due fiori chiusi e con delle belle foglie verdi su due biforcazioni della stessa. A distanza di 20 giorni, l'ho notata pure ieri e sembra che non ci siamo stati cambiamenti nella crescita. Mi ha fatto pensare quello che dicevi sulla dentellatura delle foglie che si presenta ben marcata. Ecco la foto. Che ne pensi? Grazie!!!

Immagine:
Helleborus...viridis
184,5 KB

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2022 : 10:58:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...nelle vicinanze piante già completamente fiorite ed altre che si apprestavano a farlo. Eccole.

Immagine:
Helleborus...viridis
210,61 KB

Immagine:
Helleborus...viridis
98,94 KB

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2022 : 11:34:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la determinazione, informazioni molto interessanti !
Volevo solo chiedere come si fa a capire se le foglie sono svernanti oppure se non si sono sviluppate adesso: in altre parole, la sottospecie viridis in questo periodo non dovrebbe avere proprio le foglie (almeno quelle basali) che si svilupperanno solo in primavera ?


Ciao,
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2022 : 13:24:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Friuli Venezia Giulia sono segnalate due specie simili...l'Helleborus viridis L. subsp. viridis e l'Helleborus odorus Waldst. & Kit. subsp. laxus.

Premetto che non sono un'esperto di flora del FVG (abitando all'estremo opposto della catena alpina, le Alpi Marittime) per cui mi devo riferire all'IPFI (Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia)
che è in generale (purtroppo non sempre!) abbastanza aggiornato, index che
riporta la presenza in FVG di queste entità
Helleborus dumetorum subsp. illyricus Starm.
Helleborus odorus subsp. laxus (Host) Merxm. & Podlech
Helleborus viridis subsp. istriacus (Schiffn.) Cristof. & Zanotti
Helleborus viridis L. subsp. viridis
Nota: la valutazione della dentatura andrebbe fatta sulle foglie basali, secondo alcuni Autori meglio se valutate quando sono pienamente sviluppate, durante la maturazione dei follicoli, in estate:
"In effetti, la confusione e l'identificazione errata di H. viridis e H. odorus sono comuni. Ciò è dovuto al fatto che le foglie di queste specie sono ancora piccole, sottili e finemente seghettate quando le piante sono in fiore, e solo successivamente diventano coriacee e mostrano le loro caratteristiche definitive
[Indeed, confusion and erroneous identification of H. viridis and H. odorus are
common. This is due to the fact that leaves of these species are still small, thin and finely serrate when the plants are in flower, and only subsequently become coriaceous and exhibit their definitive characteristics
(Servettaz O. et al. 1987 Taxonomical investigations on Helleborus viridis s. l. (Ranunculaceae) in Northern Italy)]

bruno
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2022 : 17:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baudino:

Nota: la valutazione della dentatura andrebbe fatta sulle foglie basali, secondo alcuni Autori meglio se valutate quando sono pienamente sviluppate, durante la maturazione dei follicoli, in estate:



Grazie mille!!! Osserverò qualche pianta questa estate, al termine della fioritura.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2022 : 20:05:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
all'inizio del mese scorso ho trovato una pianta che mi ha lasciato un pò perplesso per l'aspetto (non il solito stelo lungo con il fiore ben aperto. Questa si presentava con due fiori chiusi e con delle belle foglie verdi su due biforcazioni della stessa

Potrebbe trattarsi di Helleborus viridis subsp. istriacus (Schiffn.) Cristof. & Zanotti ( sinonimi: Helleborus multifidus subsp. istriacus (Schiffn.) Merxm. & Podl.Helleborus bocconei subsp. istriacus (Schiffn.) Soldano & F. Conti.
La subsp. è descritta con:" fg con segmenti tutti o quasi tutti divisi almeno fino a metà; dentatura più profonda (4-8 mm); fiori minori (diametro 3.5-4 cm), non odorosi, con tepali più stretti non ricoprentesi sui bordi" Ma nulla di sicuro: meglio aspettare per poter osservare le fg radicali. Penso che si possa trattare di questa subsp. anche riflettendo sui vari sinonimi con cui è stata, nel tempo, indicata. Multifido fa riferimento alla dicotomia dello fusto fiorale (bi-fido > multi-fido); bocconei credo faccia riferimento alla sua somiglianza con l'attuale subsp. bocconei: hanno entrambi la stessa dentatura (4-8 mm)...
Allego infine qui in foondo la descrizione di Helleborus viridis subsp. bocconei
fatta dagli Autori che l'hanno descritta [Da: Notulaee alla checklist della Flora Vascolare italiana 10 (1682-1750) pag 530-531 in Informatore Botanico Italiano, 42 (2) 509-535 (2010)]


Immagine:
Helleborus...viridis
137,43 KB

Immagine:
Helleborus...viridis
33,69 KB

bruno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net